Select yours Languages  
Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Tradizioni Siciliane: Cannistru Siciliano, il “canestro” ricco di dolci.

Palermo oggi è l’unica città d’Italia dove si realizza questo cestino divenuto ormai simbolo del rispetto ai defunti che vengono “festeggiati” l’1 ed il 2 novembre. Di certo questa tradizione ha origine antichissime, ed ha come epicentro ancora una volta i bambini (protagonisti di moltissime feste). Specialmente ai bambini più vivaci si narrà che i Defunti a loro più vicini (zii, nonni, amici) li verranno a trovare nella notte tra il primo ed il due Novembre e gli porteranno doni che spesso vengono sistemati accanto al famoso “cannistru“, un cestino in vimini al cui interno è possibile trovare un vero trionfo di leccornie
Francesca Ur. | 31/10/2022

Editoria Made in Sicily: La tavola è festa. Cibo, riti e ricette di Sicilia by Anna Martano

Anna Martano è giornalista e scrittrice enogastronomica, docente di enogastronomia e gastrosofia, giudice di gara nei concorsi gastronomici, Prefetto Sicilia dell'Accademia Italiana Gastronomia e Gastrosofia, Direttrice Accademica de I Monsù - Accademia Siciliana di Enogastronomia, ed altro ancora... ma in realtà, ama definirsi «una che "cunta i cunti", una narratrice del cibo, una che racconta le tante storie di cui è fatto il cibo...».
Francesca Ur. | 3/11/2021

Selinunte: il "grano degli dei" per chi soffre

Iniziativa solidarietà di Regione ed Esa con i prodotti del sito. Lo chiamano il "grano degli dei" e cresce nei terreni che accompagnano i Templi del Parco archeologico di Selinunte: ovvero 10 dei 270 ettari del Parco, dove, con il coordinamento del consorzio Gian Pietro Ballatore che fa capo all'Assessorato regionale siciliano all'Agricoltura, sono stati recuperati i grani antichi, oggi trasformati in semola da destinare a iniziative di beneficenza.
Francesca Ur. | 31/3/2021

Prodotti Tipici IGP: OLIVA NASITANA

Inserita tra le cultivar autoctone di Sicilia, l'oliva Nasitana è, a causa della sua diffusione molto limitata, una delle cultivar neglette. Essa, infatti, è presente solo nella provincia di Messina e, per la precisione, nelle zone di Naso (località da cui trae il nome). L'oliva minuta è Presidio Slow Food.
Francesca Ur. | 9/10/2020

I NOSTRI PARTNER:
- VIETATA LA RIPRODUZIONE -
Torna ai contenuti