Ricetta Siciliana - MACCHERONI ALLA GARIBALDINA
Pubblicato da Francesca Ur. in RICETTE SICILIANE · 21 Aprile 2025
La preparazione, di fatto, non richiede troppo tempo, ma la cottura richiede un po’ di tempo. Per il resto, questa ricetta è davvero facile. È verosimile che, a Palermo, Garibaldi abbia mangiato l’agnello. In quegli anni, nel 1860 circa, era molto diffuso il suo consumo e l’Abbazia di San Martino delle Scale aveva circa 10mila pecore. Tra gli ingredienti troviamo la birra bionda perché, dato che la carne ha un sapore forte, è meglio una birra più “leggera” seppur caratteristica.

Ingredienti
maccheroni, 400 g
tritato di agnello, 500 g
salsa di pomodoro, 1 l
ricotta, 300 g
aglio, 3 spicchi
cipolla, 1
pecorino grattugiato, 200 g
basilico, 10 foglie
birra bionda q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
sale e pepe q.b.

Preparazione
Tritate la cipolla e e l’aglio. Nel frattempo, fate bollire e salate l’acqua per cuocere la pasta. Fate rosolare la cipolla e l’aglio con olio, a fiamma vivace, quindi unitevi il tritato. Sfumate con la birra bionda (va bene anche il vino). Aggiungete il pomodoro e il basilico, a poco a poco. Condite la carne con sale e pepe e fate cuocere a fiamma bassa per circa un’ora. Non deve essere un sugo troppo ristretto, quindi eventualmente allungate con acqua calda.
Cuocete la pasta e scolatela al dente, quindi unitela alla salsa. Sistemate la pasta in teglia: create un primo strato di pasta, quindi uno strato di ricotta fresca, unite un po’ di sugo, una spolverata di pecorino e unite un altro strato di pasta. Completate con pecorino grattugiato. Informate per 20 minuti a 180 gradi.