Vanta circa 12.000 ettari di superficie complessiva, e ha il suo territorio di origine nelle località di Eloro, Pachino e Noto, in provincia di Siracusa.
L’agricoltura siciliana è una delle più antiche e importanti forme di produzione agricola in Italia. La Sicilia è una regione ricca di terreni fertili, clima mite e una vasta gamma di prodotti agricoli. La Sicilia è una delle regioni più produttive in Italia, con una produzione agricola che rappresenta circa il 10% del totale nazionale.
E’ un fagiolo di colore bianco-panna con delle screziature marroni, dal sapore delicato. Nel dialetto locale cosaruciaru significa infatti cosa dolce. Il fagiolo cosaruciaru è un ottimo ingrediente di zuppe, minestre e pasta fresca.
Un sapore unico ed inimitabile per questo gambero ritenuto una vera prelibatezza dai migliori chef del mondo. Viene pescato nelle acque profonde tra la Sicilia e la Tunisia: qui i fondali sabbiosi, la temperatura dell'acqua, che raggiunge valori più elevati rispetto al resto del Mediterraneo, e la salinità accentuata conferiscono al nostro gambero una nota di gusto in più che difficilmente si può trovare in altri crostacei della stessa categoria.
l Sesamo di Ispica, presidio Slow food che grazie all'impegno di alcuni agricoltori e supportati dall'associazione "Ghiugghiulena" si sta imponendo nel mercato del biologico soprattutto come destinazione del sesamo per la preparazioni di dolci tipici dell'area iblea e della Sicilia tutta.
Inserita tra le cultivar autoctone di Sicilia, l'oliva Nasitana è, a causa della sua diffusione molto limitata, una delle cultivar neglette. Essa, infatti, è presente solo nella provincia di Messina e, per la precisione, nelle zone di Naso (località da cui trae il nome). L'oliva minuta è Presidio Slow Food.
Originario dell’America centro-meridionale e introdotto in Sicilia nel XVI secolo, il fico d’India nei terreni lavici, alle pendici dell’Etna, trovò l’habitat ideale per il proprio sviluppo
La zucchina lunga è il frutto di una pianta rampicante di cui si mangiano le foglie vellutate (TENERUMI), i gambi teneri e le cime – germogli delle zucchine. La sua polpa è molto tenera e spugnosa.
L’albicocco di Scillato è l’albero più prezioso e pregiato di Sicilia, e per le sue proprietà, il mitico albero è stato inserito dal Ministero delle Politiche agricole nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT).
La cipolla di Bisacquino è una varietà molto grossa schiacciata ai poli, dalla tunica rossastra, dolcissima al gusto, molto aromatica, dalla consistenza morbida e carnosa.
La Pesca di Bivona, nota anche come Pescabivona o Montagnola, è una particolare varietà della specie Prunus persica prodotta a Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia, e in altri comuni limitrofi della zona dei Monti Sicani.