Select yours Languages  
Seguici anche su:
Vai ai contenuti
Ricetta Estiva Siciliana - PASTA CON TENRUMI E COZZE
Il Magazine sul Made in Sicily
Pubblicato da Francesca Ur. in RICETTE SICILIANE · 30 Maggio 2025
Tags: ricettaestivesiciianepastaricettasicilia
La pasta con tenerumi e cozze è una ricetta siciliana imperdibile, tanto semplice da preparare ma tanto gustosa, una via di mezzo tra una zuppa e un primo piatto di pasta. In questo piatto il gusto deciso delle cozze si sposa benissimo col delicato e particolare sapore dei tenerumi. La ricetta è tipica della zona del Palermitano



Ingredienti per 4 persone
1 kg tenerumi circa 2 mazzetti
350 g spaghetti oppure reginette
500 g cozze cotte scoppiate
3 pomodori ramati maturi oppure pelati
3 spicchi d'aglio
olio extravergine d'oliva q.b.
sale q.b.
1 peperoncino
acqua di cottura delle cozze q.b.
20 g pangrattato tostato
Caciocavallo grattugiato q.b.



Preparazione
Pulite i tenerumi: prendete le foglie più tenere insieme alla parte tenera del gambo e rimuovete la parte fibrosa.
Sciacquateli più volte sotto l’acqua corrente per eliminare i residui di terra. Appena saranno puliti, fateli bollire qualche minuto in una pentola con acqua salata.
Nel frattempo, preparate il “picchi pacchi”: in una padella larga fate un soffritto a fiamma dolce con l’aglio, il peperoncino e abbondante olio extravergine d’oliva. Aggiungete i pomodori a cui avrete tolto la pelle e tagliati a pezzetti. Salate quanto basta.
Unite le cozze già scoppiate e fate insaporire ancora qualche minuto. Aggiungete un poco d’acqua di cottura delle cozze in modo da non fare asciugare il condimento.
Scolate i tenerumi con l’aiuto di una schiumarola senza buttare l’acqua di cottura. Inseriteli in una ciotola, tagliateli grossolanamente con delle forbici ed aggiungeteli alla padella con il soffritto e le cozze.
Nel frattempo, mettete a cuocere la pasta nell’acqua dove avrete fatto cuocere i tenerumi e, dopo qualche minuto, scolatela direttamente nella padella con il condimento. Date un giro d'olio extravergine e fate mantecare il condimento. Se necessita, unite ancora un poco d’acqua di cottura.
Arrivati a questo punto, potete decidere di aggiungere il pangrattato tostato in padella e il caciocavallo grattugiato. Oppure, potete decidere di aggiungere questi ultimi due ingredienti dopo avere impiattato.



I NOSTRI PARTNER:
- VIETATA LA RIPRODUZIONE -
Torna ai contenuti