Select yours Languages  
Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Ricetta Siciliana - Salsiccia cu Senapo

Salsiccia con senapo (senape selvatica) è un secondo di carne servito con un contorno di stagione che in Sicilia si mangia per la notte di San Martino insieme alla frittelle e alle sfinci. Il senapo, cresce spontanea in campagna ma si riesce a trovarla anche dal fruttivendolo, somiglia nella forma delle foglie alle cime di rapa ma è molto più amaro, di un amaro che piace.
Sicilianet.net | 6/11/2024

Ricetta Tradizionale Sicilana - PASTA CON I BROCCOLI ALLA TRAPANESE

La Sicilia si contraddistingue in cucina per l’utilizzo frequente di erbe aromatiche, olio e peperoncino. In alcune Ricette regionali prevale l’abbinamento di spezie, oppure l’aggiunta di agrumi per le pietanze salate. Tra le pietanze tipiche della Sicilia c’è la pasta con broccoli alla trapanese. Una pietanza molto gustosa, diversa dalla comune pasta con cavolfiore, perché qui il sapore del cavolfiore viene esaltato dalla presenza di tuma, uova e mandorle tostate.
Sicilianet.net | 30/10/2024

Ricetta Tradizionale Biscotti Siciliani - Tetù e Teio: i Dolcetti Siciliani dei Morti

Sono numerose le specialità culinarie che è possibile gustare in Sicilia e tra quelle prettamente legate alla tradizione ti parliamo oggi dei biscotti Tetù e Teio (detti anche Catalani). In concomitanza con la commemorazione dei defunti – che in Sicilia assume un significato molto più profondo, spaziando tra sacro e profano, tanto da essere denominata “Festa dei Morti“ – i Tetù e Teio rappresentano un vero e proprio must delle tavole imbandite.
Francesca Ur. | 16/10/2024

Ricetta Dessert Siciliani - COTOGNATA SICILIANA

La cotognata siciliana è una ricetta antica per preparare un dolce, adattissimo per un tè pomeridiano. Pochi, semplici ingredienti, abilmente mescolati: la cotognata siciliana è una ricetta sublime per la gioia del palato di grandi e piccini. La raccolta della mela cotogna avviene tra settembre e ottobre, periodo di maturazione.
Sicilianet.net | 27/9/2024

Antica Ricetta delle monache Siciliane - COUS COUS DOLCE

Il cous cous è un alimento di origine antichissima fatto con la semola di grano duro macinata grossolanamente. E’ un cibo povero e facile da conservare per questo era usato dai nomadi e dai mercanti che lo hanno diffuso in tutto il Mediterraneo. Si utilizza come base per moltissime ricette a base di carne e di pesce ed esiste anche una versione di cous cous dolce. Si narra che la ricetta segreta del cous cous dolce sia nata in un monastero di clausura agrigentino. Pare che siano state proprio le monache cistercensi del Santo Spirito a creare la versione più golosa di questo alimento antico. Il cous cous dolce si mangia molto volentieri freddo in estate
Sicilianet.net | 13/9/2024

I NOSTRI PARTNER:
- VIETATA LA RIPRODUZIONE -
Torna ai contenuti