In Sicilia arriva il caldo estivo, quindi ecco una antica ricetta di gelato per questa stagione calda! Il gelato al torrone è un gelato perfetto per rinfrecarvi dopo pranzo o dopo cena o semplicemente nelle ore calde
Ecco n secondo piatto ricco di gusto, tipico della tradizione palermitana. Un secondo piatto ricco di gusto, tipico della tradizione palermitana. Leggendo ingredienti e procedimento, vi renderete conto della facilità di preparazione. Le cosce di pollo così cucinate diventano tenere e sono accompagnate da tanta verdura colorata, cotta in agrodolce.
Ecco un' antica ricetta siciliana al profumo di limone diventa un delizioso antipasto. Si tratta di una prelibatezza a base di neonata, il novellame di pesce azzurro spesso usato in Sicilia per preparare delle gustose polpette da servire come delizioso antipasto o per condire la pasta.
La Fuazza licatese è sempre stata qualcosa di molto “domestico”, da dare ai bimbi per la merenda, utilizzando ad esempio l’impasto avanzato dalla preparazione del pane. Nel tempo, si è arricchita con tanti ingredienti. Una ricetta della tradizione, una pizza tipica da riscoprire. .. entra e leggi la ricetta
La Pasta con il ragù di polipetti è facile, saporita e con un gusto inconfondibile. Un tris di qualità tutto siciliano perfetto per un primo piatto da provare assolutamente.
Le sarde allinguate sono un secondo piatto siciliano facile facile, molto economico ma molto sfizioso. E' una delle ricette siciliane più semplici ed economiche! Un secondo piatto che si preparare in pochi minuti, con pochi ingredienti ma davvero sfiziosa ed invitante.
Il pesto alla siciliana è una delle tante varianti del pesto di basilico. La sua particolarità è che si utilizzano anche i pomodori e alla fine si amalgama con la ricotta, rigorosamente di pecora, secondo la tradizione. Si usa tutto a crudo, infatti è una di quelle ricette siciliane per l’estate che si possono preparare anche nelle giornate più calde.
Il risotto alla Mazzarese è un piatto che combina eleganza e sapore, con i tipici sapori siciliani, perfetto per un’occasione speciale. E' un risotto cremoso e aromatico, dove il sapore delicato dei gamberi rossi di Mazara del Vallo si sposa alla perfezione con il profumo dello zafferano.
Se non hai mai provato questo piatto, è arrivato il momento di farlo. Le frittelle di finocchietto selvatico, croccanti fuori e morbide dentro, sono un piatto della cucina tradizionale siciliana assolutamente da non perdere. Il protagonista assoluto di questa ricetta è il finocchietto selvatico, una pianta spontanea tipica dell’area mediterranea e, in particolare, delle aree costiere della Sicilia, dalle particolari foglie verdi e aromatiche.
l Filetto di Maiale alla Siciliana è un classico secondo piatto della cucina isolana, amato per la sua tenerezza e sapore avvolgente: ecco la ricetta per 4 persone! Questa ricetta semplice e veloce ti permetterà di preparare un filetto di maiale succoso e delizioso, che conquisterà tutti con la sua bontà.
Con l’arrivo della bella stagione non si può fare a meno di gustare piatti freschi e gustosi come quello che vi presenteremo oggi... Portate una ventata di freschezza nella vostra cucina: per la stagione a cavallo tra la primavera e l’estate, con la pasta alla crudaiola, darete un tocco di originalità alla vostra tavola. La pasta alla bilicina è, almeno alle origini una ricetta contadina della Valle del Belice nel trapanese
Una delle più sontuose paste al forno siciliane è dedicata a Garibaldi La ricetta dei Maccheroni alla Garibaldina è ricca di gusto: questa pasta al forno è l’ideale per i giorni di festa, ma sa anche rendere speciale ogni momento. Il termine “alla garibaldina“, fa pensare a qualcosa di molto veloce: “camminate alla garibaldina”, infatti, riconduce al camminare in fretta, probabilmente perché il viaggio di Garibaldi in Sicilia fu veloce.