I purpiteddri affucati, ovvero I polipetti in umido, sono un piatto della tradizione siciliana, li ritroviamo anche a tavola con il commissario Montalbano, tra le pagine de “Il cane di terracotta” di Camilleri, in uno dei momenti più cari del protagonista, il pranzo!
Le sarde a beccafico sono una preparazione tipica della cucina siciliana. Esistono diverse varianti delle sarde a beccafico: a Palermo le sarde si farciscono con pinoli e uvetta, a Messina vengono servite nel sugo di pomodoro e a Catania vengono farcite con il caciocavallo e poi fritte.
La Pasta alla Paolina è uno di quei piatti della cucina siciliana che perdono la loro origine nel corso dei secoli. La ricetta nasce a Palermo ad opera di un frate appartenente all’Ordine dei Minimi fondato da San Francesco di Paola.
Quando il caldo diventa insopportabile, la granita di anguria dovrebbe essere un diritto inalienabile dell’umanità. Per rinfrescarsi non occorre cercare la gelateria siciliana più vicina, si può preparare anche in casa. Attenzione però, potrebbe essere un’arma a doppio taglio e boicottare la prova costume.
Questo rustico è comunemente conosciuta in Sicilia e soprattutto nelle zone del ragusano con il nome in dialetto di “cucche” cucca” da “ancucchiare” cioè mettere insieme. La Cucca altro non è che una striscia di pasta di pane farcita e arrotolata in modo da formare una girella.
La Sciaki Sciuka è una caponata tradizionale dell'isola di Pantelleria, il cui nome così strano deriva dal berbero Chak chouka che significa miscela, miscuglio con il quale si individua un piatto molto diffuso nel Nord Africa.
I Palermitani, l’estate, con 40 gradi all’ombra, chissà perché, amano mangiare le zuppe, le minestre e tutti quei cibi “brodosi” che fanno innalzare la temperatura corporea fino all’inverosimile. Un esempio è la tipica pasta chi fasuola ‘ncirati”.
Crema fredda al caffè, uno dei piaceri estivi dei siciliani, che rendono una giornata migliore. Soffice, vellutata, cremosa appunto, la crema al caffè non è certamente dietetica ma sicuramente rende felici. Se ami il caffè, questa è una ricetta da provare assolutamente in estate
Dolce molto buono farcito con una marmellata di more selvatiche dal sapore a dir poco irresistibile presenti nelle campagne siciliane da dove si raccolgono per tutto il mese di Settembre. Facile e veloce da preparare, ideale per la merenda o la colazione di tutta la famiglia.
Oggi vi presentiamo una pasta semplicissima da fare, condita con due prodotti d’eccellenza della gastronomia siciliana, i pomodori secchi e la ricotta salata.
Gli scorfani, pesce di un sapore e di una delicatezza insuperabile, sono l’ingrediente principale di una famosa ricetta della cucina eoliana: lo Scorfano a ghiotta alla Liparota.