Ricetta Tradizionale Siciliana - ZUPPA DI PESCE ALLA PALERMITANA
Pubblicato da Sicilianet.net in RICETTE SICILIANE · 11 Giugno 2025
Ecco una ricetta per preparare la perfetta zuppa di pesce alla Palermitana… anzi, fermi tutti... la zuppa di pesce alla palermitana non è precisamente “palermitana”: è chiamata così per differenziarla dalle zuppe di pesce delle altre province siciliane. Tuttavia è anche corretto chiamarla così, perché si rifà alle antiche tradizioni dell’isola di Ustica, che è appunto in provincia di Palermo. La zuppa di pesce alla palermitana ha quindi un dettaglio che ne denota l’origine in una zona ricca di pesce, com’era appunto sulle piccole isole. Nella ricetta manca infatti il fumetto, cioè il brodo ristretto fatto con gli scarti del pesce stesso

Ingredienti per 4 Persone
1 kg di pesce fresco misto (es: scorfano, cernia, triglie, merluzzo, calamari)
250 g di pomodori pelati
1 cipolla
2 spicchi di aglio
Concentrato di pomodoro q.b.
Prezzemolo e Basilico q.b.
Pepe o peperoncino q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione
Nettate i pesci dalle squame e asportate pinne, code e interiora (conservando le teste) quindi staccatene la carne diliscandoli il più possibile. Pulite i calamari togliendo le interiora e la cartilagine interna, sciacquateli con acqua corrente, quindi staccate e spellate le sacche eliminando occhi e becco. Infine tagliateli a pezzi
Riscaldate 4 cucchiai di olio (circa 50 ml) in un tegame e fateci appassire a fuoco dolcissimo la cipolla e l’aglio tritati insieme. Dopo 5 minuti aggiungete un cucchiaio abbondante di prezzemolo tritato e fate insaporire mescolando
Unite al soffritto i pomodori pelati e un cucchiaio di concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere (200 ml circa) di acqua calda. Profumate con 4-5 foglie di basilico sminuzzato e con una passata di pepe macinato al momento (oppure con un pezzetto di peperoncino). Mescolate, regolate di sale e lasciate insaporire qualche minuto a fuoco dolce
Calate i pesci nel sugo iniziando con i calamari, facendoli cuocere adagio per 7-8 minuti. Aggiungete poi tutti gli altri pesci (comprese le teste) lasciando cuocere per altri 20 minuti (metteteli ovviamente a seconda della loro tenuta alla cottura. Nel nostro caso prima la cernia, poi lo scorfano, poi il merluzzo e le triglie per gli ultimi 10 minuti). Al termine eliminate le teste ed eventuali spine visibili prima di servire ben calda la vostra zuppa di pesce alla palermitana, accompagnandola con fettine di pane tostato