I peperoni ripieni di riso al forno sono la classica ricetta delle nonne siciliane, sono un grande classico della cucina estiva siciliana. Questo ortaggio squisito, infatti, è il principe della bella stagione.
La pasta tenerumi e cozze è un piatto tipico siciliano da preparare in estate, tra i più conosciuti insieme alla pasta con i tenerumi, una minestra estiva servita con gli spaghetti spezzati che, nonostante il caldo, tutti in Sicilia mangiano con piacere.
La Pasta con il ragù di polipetti è facile, saporita e con un gusto inconfondibile. Un tris di qualità tutto siciliano perfetto per un primo piatto da provare assolutamente.
La cucina siciliana è famosa per la sua ricchezza di sapori e tradizioni culinarie uniche. Ma oltre alla bontà dei piatti, la dieta siciliana offre anche opzioni salutari e nutrienti.
Il Piacentinu Ennese DOP è un formaggio stagionato a pasta pressata ottenuto da latte ovino, intero e crudo, proveniente dalle razze siciliane Comisana, Pinzirita, Valle del Belice e loro incroci, a cui vengono aggiunti zafferano e pepe nero in grani. Il formaggio ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta (DOP) con il nome di "Piacentinu ennese" a livello europeo il 15 febbraio 2011
Una delle più sontuose paste al forno siciliane è dedicata a Garibaldi La ricetta dei Maccheroni alla Garibaldina è ricca di gusto: questa pasta al forno è l’ideale per i giorni di festa, ma sa anche rendere speciale ogni momento. Il termine “alla garibaldina“, fa pensare a qualcosa di molto veloce: “camminate alla garibaldina”, infatti, riconduce al camminare in fretta, probabilmente perché il viaggio di Garibaldi in Sicilia fu veloce.
Turciniuna ragusani, l’antico piatto della Pasqua iblea - I “turciniuna”, in italiano “attorcigliati”, sono una gustosa ricetta siciliana tipica del ragusano. Si tratta di deliziosi involtini a base di budella d’agnello, preparati durante la settimana di Pasqua
L’insalata di mare con arance e mandorle è un piatto sfizioso e leggero, ideale per le giornate calde di inizio primavera in Sicilia, puo' essere proposta anche come un antipasto raffinato. L'aggiunta di arance e mandorle tostate rende questo piatto ancora più particolare, con un mix di sapori che unisce il gusto delicato dei frutti di mare alla freschezza agrumata e alla croccantezza della frutta secca.
E’ un fagiolo di colore bianco-panna con delle screziature marroni, dal sapore delicato. Nel dialetto locale cosaruciaru significa infatti cosa dolce. Il fagiolo cosaruciaru è un ottimo ingrediente di zuppe, minestre e pasta fresca.
La pizza BILICI è un'antica ricetta popolare che si prepara nella zona della Valle del Belice da cui prende il nome infatti, Belice in dialetto è pronunciato BILICI, in Sicilia. Ha un'origine agro-pastorale e rispecchia a pieno la tradizionalità contadina del territorio in cui ha avuto origine, soprattutto in relazione agli ingredienti con cui viene preparata.
Un sapore unico ed inimitabile per questo gambero ritenuto una vera prelibatezza dai migliori chef del mondo. Viene pescato nelle acque profonde tra la Sicilia e la Tunisia: qui i fondali sabbiosi, la temperatura dell'acqua, che raggiunge valori più elevati rispetto al resto del Mediterraneo, e la salinità accentuata conferiscono al nostro gambero una nota di gusto in più che difficilmente si può trovare in altri crostacei della stessa categoria.