Le penne al Piacentinu Ennese sono un ottimo primo piatto, molto gustoso. Il protagonista della ricetta è il Piacentinu, un formaggio dal gusto inconfondibile e deciso: un prodotto tipico siciliano tutelato da un apposito consorzio e diventato anche presidio Slow Food.
Il coniglio alla siciliana è una ricetta alternativa per la preparazione di questa carne particolare. L’utilizzo di particolari ingredienti rende questo piatto molto gustoso e perfetto per ogni occasione
Palermo oggi è l’unica città d’Italia dove si realizza questo cestino divenuto ormai simbolo del rispetto ai defunti che vengono “festeggiati” l’1 ed il 2 novembre. Di certo questa tradizione ha origine antichissime, ed ha come epicentro ancora una volta i bambini (protagonisti di moltissime feste). Specialmente ai bambini più vivaci si narrà che i Defunti a loro più vicini (zii, nonni, amici) li verranno a trovare nella notte tra il primo ed il due Novembre e gli porteranno doni che spesso vengono sistemati accanto al famoso “cannistru“, un cestino in vimini al cui interno è possibile trovare un vero trionfo di leccornie
I Totò, semplici e golosi biscotti al cioccolato con una leggera glassa anch'essa al cioccolato, sono tipici a Catania e in altri paesi della Sicilia orientale, nel periodo della Commemorazione dei defunti, insieme a tanti altri dolci tradizionali, tutti molto amati e ricercati da grandi e piccoli.
L’artigianato Saccense trova la sua espressione nella ceramica maiolicata; Si racconta che nel 1282 le fornaci producevano dei manufatti invetriati e le ceramiche ritrovate a Gela e ad Agrigento nei palazzi nobiliari del XVI al XVIII secolo provengono dai laboratori Saccensi.
Le lasagne alla siciliana sono diverse dalle lasagne alla bolognese. Insomma i profumi sono diversi. Inoltre nelle lasagne alla siciliana si utilizza la ricotta al poto della besciamella, per rendere ancora più cremosee saporite le lasagne
La ricetta del "bollito semplice", tipica delle regioni del Nord Italia, è molto utilizzata anche in Sicilia, specialmente nei mesi autunnali e invernali per ritemprare il corpo e lo spirito con dell'ottimo brodo e carne lessata in una tiepida insalata
La sciara è un accumulo di lava solidificata, habitat naturale del coniglio selvatico tipico della zona dell’Etna. Molto amato nella cucina siciliana, si prepara in molti modi, dal semplice spiedo a versioni agrodolci più simili a quella proposta qui
Il Pizzolo è un prodotto da forno tipico della cucina siciliana e in particolare della gastronomia di Sortino, in provincia di Siracusa, che ne detiene la De.Co. (Denominazione comunale). Si tratta di un prodotto tipico della cucina dell’isola: è una sorta di pizza farcita all’interno e condita con olio, origano, pepe, formaggio e sale. Oggi scopriremo insieme la ricetta per prepararlo in casa.
Questa ricetta è un’invenzione tutta zafferanese ed è proprio qui che nasce la vera pizza siciliana . Tutto ebbe inizio nel 1924 , proprio in questo piccolo comune dove un’energica donna, Giuseppa Finocchiaro fonda una pasticceria a cui da’ il nome di “ Donna Peppina”. Inizialmente la donna gestisce l’ attivita’ da sola per poi scegliere di avvalersi del prezioso aiuto del nipote, il quale decidera’ dopo molto tempo di venderla a dei giovani imprenditori che ancora oggi ne continuano a fare il fiore all’ occhiello dell’ intero comune etneo . Ed è proprio in questo bar che Donna Peppina realizzo’ con le proprie mani la prima vera ,autentica siciliana .