Un pezzo di rosticceria a forma di panetto morbido, farcito con ragù di carne e piselli e cotto al forno: un souvenir di Sicilia da condividere in compagnia!
Mitilugghia siciliana un tipico antipasto della zona di Acate in provincia di Ragusa dove ogni anno si svolge anche una sagra. Una piccola focaccina a base di pasta di pane di semola di grano duro siciliano che viene fritta e poi servita calda cosparsa con origano siciliano e sale.
Oggi parliamo di una ricetta dal sapore un po’ retrò che, tuttavia, siamo certi piacerà a molti di voi. Si tratta di un cannoncino di pan di Spagna, ripieno di crema e ricoperto di cioccolato. Una vera delizia del palato, che ancora si trova in vendita in alcune pasticcerie.
‘U Lardu Chinu (Pollo Ripieno) è un piatto che fa parte delle cene di festa, in particolare di quella di Natale o Capodanno. In Sicilia è un piatto tipico della zona di Ragusa, ma anche di Trapani e Messina.
L’artigianato Saccense trova la sua espressione nella ceramica maiolicata; Si racconta che nel 1282 le fornaci producevano dei manufatti invetriati e le ceramiche ritrovate a Gela e ad Agrigento nei palazzi nobiliari del XVI al XVIII secolo provengono dai laboratori Saccensi.
Il coniglio in salsa di mandorle è una ricetta della cucina siciliana. Le mandorle, molto utilizzate nella cucina siciliana, sono una costante infatti della cucina mediterranea per la presenza di questa frutta secca nei territori dal clima caldo.
La pasta con il macco di piselli secchi è una ricetta della tradizione contadina siciliana meno conosciuta del fratello di fave. U maccù come viene chiamato sull’isola, non può mancare durante il periodo inverale per preparare zuppe e servire in tavola pietanze dal sapore morbido e coccoloso. Per noi sIciliani il macco di piselli secchi o di fave è sicuramente un confort food che fa gola a molti. E’ una ricetta poverissima, vegana, che si tramanda di famiglia in famiglia, ognuno ha la sua e la sua aggiunta, ognuno usa il formato di pasta che preferisce o lo serve solo aggiungendo dei crostini di pane abbrustolito.
L'Arancia di Ribera D.O.P. si distingue dalle arance provenienti da altri areali di coltivazione per le caratteristiche qualitative ed organolettiche. Dolce e priva di sentore amarognolo, ha una polpa molto morbida e si distingue per il tipico ombelico interno. L'arancia bionda zuccherina altamente digeribile da gustare a qualsiasi ora.
In Sicilia il termine impanata è sinonimo di cuddura o scacciata. Si tratta di un focaccia tipica siciliana a base di pane, con la farcia di spinaci, cavolfiori, patate, salsiccia, formaggio, olive nere, etc.
Lo sfincione di San Vito era la ghiottoneria preparata dalle monache del convento palermitano di San Vito (dietro l’odierno teatro Massimo). Questa variante, fra le tante, è quella che tradizionalmente viene preparata per la notte di San Silvestro.
Anelletti al forno alla Palermitana (da non scambiarsi con il TIMBALLO DI ANELLETTI) ricetta originale, un primo siciliano spettacolare, una buonissima pasta al forno tipica esattamente del palermitano poi estesa a macchia d’olio su tutto il territorio siciliano.