Sparacelli è il termine siciliano per definire i broccoli siciliani. Questa è la stagione giusta per questo piatto. Una ricetta semplice e genuina di derivazione cacher, cioè della cucina ebraica.
Le scorzette di arancia al cioccolato sono dei dolcetti semplici e sfiziosi, una variante irresistibile e super golosa delle classiche scorzette candite. La glassatura al cioccolato, infatti, le trasforma da ingrediente di decorazione a vere e proprie praline da gustare una dopo l'altra.
Una pasta con i fiocchi! In dialetto siciliano la ‘nnocca è il fiocco, che in questa ricetta è chiamato a suggellare la perfezione dell’accostamento tra sarde e piselli. E’ una specialità di Catania.
Quella del Canazzo è una ricetta contadina tipica siciliana: un modo facile e veloce per consumare le verdure di stagione in modo alternativo e soprattutto più leggero rispetto alla più nota caponata.
Le sarde ripiene alla Palermitana sono un secondo piatto sfizioso e davvero saporito, una ricetta semplice ed economica che conquisterà tutti gli amanti del pesce azzurro.
Una ricetta siciliana con cui risvegliare l'infinito amore per i legumi e i piatti "coccolosi" nel periodo autunno/inverno, anche se le fave secche sono disponibili tutto l’anno e ogni momento è buono per servire questa ricetta.
Oggi proponiamo una ricetta facile, facile ma veramente buona. Questa torta salata è tipica Siciliana della zona di Siracusa… è ideale per il cenone di San Silvestro
In questa ricetta si ritrova tutto il sapore genuino e autentico della Sicilia: la sapidità delle acciughe, i profumi dei carciofi e il gusto inconfondibile del pecorino
Il falsomagro è una specialità tradizionale della cucina siciliana. È costituito da una fetta di carne farcita con un ripieno, arrotolata e cotta in pentola con il sugo.
Le ricette tipiche Siciliane , in particolare, continuano a scandire il trascorrere dell’anno e si legano a particolari ricorrenze, come il Natale e l’inizio del nuovo anno. Le Corna di Isnello sono molto simili ai buccellati. Anzi, potremmo dire che sono buccellati a tutti gli effetti, che hanno un ripieno particolare e cui viene data una forma ben precisa.
Negli anni 80 la pasta alla Gattopardo era sempre presente nei menù dei pranzi di nozze in Sicilia. Oggi forse un primo un pò desueto, ma che in un certo senso fa parte della tradizione culinaria della splendida Sicilia.