Oggi vi presentiamo una pasta semplicissima da fare, condita con due prodotti d’eccellenza della gastronomia siciliana, i pomodori secchi e la ricotta salata.
Gli scorfani, pesce di un sapore e di una delicatezza insuperabile, sono l’ingrediente principale di una famosa ricetta della cucina eoliana: lo Scorfano a ghiotta alla Liparota.
Un dessert dall’animo siciliano, grazie al sapore deciso del pistacchio di Bronte. I pistacchi coltivati nel territorio di questo paese, situato nel versante occidentale dell’Etna, sono rinomati per la loro eccellente qualità, tanto che per favorirne la conoscenza e la commercializzazione è nato un Presidio Slow Food.
E' una ricetta tipicamente estiva e molto siciliana!!! I tenerumi sono le foglie tenere (appunto "tenerumi") delle piante di zucchine. In Sicilia si usano molto per condire la pasta semplicemente bolliti. Questa ricetta però è da veri gourmet...
La ricetta delle alici alla siciliana è perfetta per uno sfizioso e goloso antipasto di pesce, veloce e facile da preparare per una cena dove farete contenti i vostri commensali con questi tortini di alici ripieni. Il Tortino di alici è uno dei molteplici modi di gustare le alici, un pesce azzurro ricco di omega 3 molto comune nei nostri mari.
Ripiddu Nivicatu, è un risotto al nero di seppia presentato con un impiattamento particolare. “Ripiddu nivicatu” è un omaggio all'Etna, il vulcano che sovrasta la città di Catania. Usandoil nero di seppia , si rappresenta il vulcano, sulla cui sommità viene posta la ricotta che simboleggia la neve ed infine la colata lavica simulata dalla salsa di pomodoro.
Il gelato al gelsomino è in grado di portarvi, ovunque voi siate, in Sicilia. Primi degustatori ne furono gli Arabi, che usavano aromatizzare la neve di montagna accatastata nelle nivere. I siciliani fecero dunque tesoro della grande idea, diventando, nel Rinascimento, i più grandi maestri gelatai d’Europa.
Babbaluci a picchipacchi, una ricetta tipica siciliana, questa precisamente è palermitana, a Palermo si usano cucinarle anche in giro per le strade a Santa Rosalia, sono delle lumache fatte con del sugo di pomodoro con abbondante basilico, molto saporite.
Ricetta creativa ma facile, che si racconta sia stata creata circa 100 anni fa nel comune di Capo d'Orlando (Me), spaghetti aglio e olio, con melanzane fritte e un “crudo e cotto” di gamberi di nassa.
La vera granita alla mandorla è quella siciliana ma durante il periodo estivo, pensate che in Sicilia, la granita di mandorle viene servita d'estate, addirittura per colazione con una brioche col tuppo calda e naturalmente, ogni qualvolta si desidera qualcosa di fresco.