La cassatella è la perla di Agira, la regina della tradizione agirina, un dolce di origini molto antiche, elemento essenziale della cucina tradizionale
I limoni e il formaggio primo sale siciliani, sono rinomati in Italia e nel mondo il loro connubbio ha dato vita ad una ricetta semplicissima e gustosa
La pasta chi masculini è uno dei grandi classici della cucina catanese tradizionale, un primo piatto che vede riuniti alcuni degli ingredienti più tipici del territorio etneo. La pasta che masculini può essere considerata la versione orientale della più famosa pasta con le sarde che spopola nella parte occidentale dell’isola.
La torta cannolo siciliano è un dolce fresco e facile da preparare. Ha tutti gli elementi classici come biscotti e burro la classica crema ricotta di pecora, la stessa che si usa per i cannoli. Per ricordare ancora di più il cannolo siciliano, abbiamo decorato la torta con gocce di cioccolato, arancia e ciliegie canditi, mandorle e pistacchi. Una vera prelibatezza! Vediamo insieme come si fa la ricetta della cheesecake cannolo siciliano.
La ricetta della pasta con caponata rende omaggio alla cucina siciliana, “raccontando”, in uno dei suoi piatti più famosi, tutta la tradizione culinaria di una regione.
Focaccia messinese, ricetta originale siciliana. E che avrà mai di diverso questa focaccia dalle altre, vi starete chiedendo? E' uno dei simboli della mia città. In secondo luogo, ha una serie di ingredienti tradizionali che sono in un certo modo codificati, e che la identificano con precisione: la scarola (o indivia), la tuma siciliana, le acciughe salate (abbondanti) e il pomodorino a scocca. Se amate la cucina siciliana questa ricetta fa proprio per voi
Le sarde fritte sono una ricetta tipica della cucina siciliana di mare, una ricetta semplice e veloce preparata con un pesce povero come le sarde o sardine.
Le Muffolette di San Martino sono pagnottelle di pane di grano duro, consumate in Sicilia in prossimità della festa di San Martino l'11 Novembre. In generale, la muffuletta (o muffoletta) viene preparata e condita in modi leggermente diversi a seconda delle diverse provincie siciliane.
La Frittata di pane siciliana una ricetta semplice ma gustosa che potete preparare facilmente con pochi ingredienti che tutti noi abbiamo in casa ma soprattutto una ricetta che ci aiuta ad utilizzare il pane raffermo.
Le mafalde siciliane sono un pane tipico siciliano che si trova in ogni panificio. Buonissimo, dalla crosta croccante e dall'interno morbido è perfetto da farcire in mille modi diversi! Scopriamo insieme la ricetta.... entra e preparalo