Ricetta Siciliane per San Giuseppe - Minestra di San Giuseppe
Pubblicato da Sicilianet.net in RICETTE SICILIANE · 26 Febbraio 2025
Nella tradizione culinaria di Agrigento, come veramente accade nel resto della Sicilia, in genere la preparazione di una specifica pietanza viene preparata in occasione di una particolare ricorrenza o evento della vita. Nel caso dei comuni della Provincia Agrigentina tale tradizione è legata alla celebrazione della primavera e ad un usanza religiosa in onore di San Giuseppe, il 19 marzo.

Ingredienti PER 4 PERSONE
200 gr di pasta (ditali e spaghetti spezzettati)
200 gr fagioli secchi
200 gr lenticchie
500 gr verdure miste
1 costa sedano
2 carote
1 cipolla bianca
1 mazzetto finocchietto selvatico
sale e pepe q.b.
olio d'oliva q.b.

PREPARAZIONE
La sera prima mettete a bagno i legumi.
Il giorno dopo, in una pentola capiente mettete i legumi, cipolla, carota e sedano interi. NON aggiungete sale. Lasciate cuocere i legumi a fiamma bassa. Se volete dimezzare i tempi di cottura potete usare la pentola a pressione.
Quando i legumi saranno cotti, prelevate cipolla, sedano e carota e frullateli con un po’ di acqua di cottura. Aggiungete la crema ai legumi.
Lavate le verdure e tagliatele a pezzetti, aggiungetele ai legumi e cuocete per 5 minuti circa. Quando anche le verdure saranno cotte, aggiungete la pasta e cuocete anch’essa. La vostra minestra di san Giuseppe è pronta. Servitela con un filo d’olio a crudo.