La granita messinese è la granità al caffè tradizionalmente preparata in Sicilia, nello specifico nella città di Messina e territori limitrofi. Conosciuta anche come mezza con panna, la granita al caffè messinese è un grande classico della tradizione SICILIANA ed è un modo estremamente piacevole di coccolarsi d’estate, quando il caldo si fa insopportabile e si è alla ricerca di qualcosa di rinfrescante ed energizzante.
Un secondo piatto creativo a base di carne bianca, perfetto per la stagione estiva. Lo so, alla mia perversione culinaria non c’è limite: optare per dei petti di pollo per restare leggeri e poi decidere di condirli ‘alla Norma’, ossia con il tipico sugo siciliano a base di pomodoro e melanzane fritte, è decisamente diabolico.
La pasta all’eoliana è un primo piatto tipico della cucina siciliana preparato con alcuni dei prodotti che ci regala questa terra quali pomodorini, capperi, olive e origano.
Il parfait al pistacchio è un dolce sfizioso facile da preparare e perfetto per essere conservato in freezer fino al momento di servirlo. Ecco la ricetta del parfait al pistacchio, un dolce siciliano che racchiude tutto il sapore di questa magnifica terra.
peperoni ammollicati detti anche "ammuddicati" o “ammodicati” Un classico della cucina tipica siciliana, un gusto veramente intenso e sublime, un antipasto che non vi deluderà e che andrà a ruba tra i vostri commensali. I peperoni con la mollica sono ottimi serviti come antipasto sfizioso, oppure come contorno per piatti di carne o di pesce.
Quando il pomodorino di Pachino viene lavorato da vita ad una delizia che racchiude il dolce del sole, la sapidità del mare e il colore intenso dell’amore per le materie prime.
Famosissima ricetta siciliana con il tonno che viene "ammuttunato" e cotto nella salsa di pomodoro. Immancabile almeno una volta l'anno. Il termine “ammuttunato” si riferisce alla tecnica di preparazione: il pesce si incide con piccoli taglietti e vi si spingono dentro (quindi “si ammuttano”) pezzetti di aglio e foglioline di menta
Il Pomodoro Siccagno è un tipico prodotto del territorio siciliano. Si caratterizza per la capacità di essere coltivato in pieno campo anche all’asciutto. È diffuso nell’entroterra siciliano e, in particolare, dei comuni di Valledolmo, Sclafani Bagni, Alia Vallelunga, Villalba.
La pasta con i taḍḍi di cucuzza è una minestra siciliana a base di foglie della pianta della zucchina lunga. Un primo piatto decantato da Camilleri che non può mancare sulle tavole dei catanesi.... la pasta con i taddi è un piatto brodoso e va servito immediatamente nonostante il piatto viene cucinato solo durante la stagione estiva, eccovi la ricetta tradizionale...
Conoscete tutti la torta Setteveli siciliana, il dolce al cioccolato composto da ben 7 diversi strati (tra le caratteristiche della torta che la rendono unica nel suo genere) pronto a far morire di voglia chiunque se lo ritrovi davanti? Ebbene, della più appetitosa tra le torte famose siciliane, esiste la versione gelato.
Secondo piatto-contorno dal caratteristico gusto agrodolce comune in una infinità di ricette siciliane. Anticamente, preparare pietanze che potevano durare per qualche giorno, non era impresa facile. È così che i nostri antenati idearono la miscelazione di aceto e zucchero ottenendo un ottimo conservante naturale e una pietanza dal gusto particolarmente gradevole.