Il timballo di maccheroni è uno dei piatti tipici della cucina siciliana, immancabile durante i pranzi domenicali e festivi dell’isola. Ecco qui la nostra personale ricetta.
I calamari in tegame sono un secondo piatto saporito e molto semplice da preparare. Si tratta di una ricetta tipica siciliana che consiste nel cuocere gli anelli di calamaro in umido immersi nel sugo del pomodoro.
I Turtigliuna sono dolci farciti con fichi secchi, mandorle, zuccata, uva passa e scorzette d’arancia. Sono tipici delle festività natalizie e specialmente per la "festa della Befana". A seconda della zona della Sicilia dalla quale proviene la ricetta, possono esserci piccole differenze, sia nel ripieno, che nella forma o nella presenza di una glassa. I Turtigliuna hanno ha una forma più allungata o anche attorcigliata rispetto al classico buccellato.
Ideale per crogiolare e riempire di gusto, l’arrosto di maiale all’arancia è il secondo piatto perfetto per stupire i vostri ospiti con un’esplosione di sapori. La possibilità di sbagliare è praticamente nulla, nessuno sa resistere al perfetto contrasto dolce-salato.
Non chiamatela pizza, a Camporeale si chiama sciavata ! La sciavata è una focaccia tipica siciliana che è una via di mezzo tra la pizza e lo sfincione. Ne esistono numerose varianti, ma l’antica ricetta che vi proponiamo, appartiene alla tradizione contadina della zona di Camporeale borgo tipico in provincia di Palermo
Una vera squisitezza, dal sapore unico, di una morbidezza estrema. Ed il sugo nel quale viene cotto, diventa un saporitissimo ” ragù ” con cui condire la pasta. Oggi tra afflati salutistici e una deprecabile tendenza all’omegeneizzazione di sapori si corre il rischio di dimenticare ricette dal glorioso passato. Conosciuti in Sicilia con il nome di “bruciuluni ri cutina” sono un piatto antico che merita di essere tramandato
L’impanata di baccalà è un prodotto da forno specifico della tradizione culinaria siracusana natalizia, a base di baccalà. Le Impanate, sono delle scacce particolari, solitamente a forma rotonda che assumono valenza di piatti delle feste con il ripieno che varia secondo la festività o la stagionalità. Una sorta di torta salata, ripiena di riso e di baccalà che si prepara la sera della vigilia di Natale.
Rollò Nisseno: un rotolo al cacao ripieno di ricotta e pasta reale. Con la sua forma, il dolce siciliano richiama anche alcuni dolci diffusi in tutta Italia, come il tronchetto natalizio, ma non ci si deve fare ingannare: di Rollò Nisseno ce n’è uno solo!
Un secondo piatto a base di pesce tipico delle festività natalizie: il baccalà alla siciliana è una ricetta saporita che di sicuro conquisterà gli ospiti in tavola! Semplice e veloce da preparare, è una portata ricca, insaporita dai prodotti originari della Sicilia, tra cui capperi uvetta e olive.
Le arance Rosse di Sicilia sono tra le varietà più apprezzate dalla dieta mediterranea, grazie alle loro tipiche caratteristiche e grazie alle loro proprietà benefiche per il nostro organismo.La nostra coltivazione a km zero garantisce la qualità di un agrume, frutto dell'amore e della passione per la terra. Secondo uno studio condotto dall'Università di Catania, l'assunzione di Arancia Rossa di Sicilia migliora la qualità della vita, riduce lo stress e aiuta la mente