Ecco la la vera ricetta siciliana delle arancine/arancini al burro sono, assieme a quelle al ragù, fra le varietà di arancine/i più conosciute e diffuse in tutta la Sicilia. Arancini a Catania o arancine a Palermo, alla fine poco importa sono comunque una vera deelizia per il palato. A Palermo il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia e sinonimo di abbuffata prenatalizia, sono un appuntamento immancabile e fin dall’alba l’odore di fritto invade la città.
La trippa finta siciliana è un piatto dall’aspetto rustico ma molto saporito. Un antipasto o un secondo piatto che metterà tutti d’accordo e che garantirà un sicuro successo. Ovviamente delle fette di pane casareccio sono indispensabili per l’inevitabile e ricca scarpetta.
Pane fritto con tuma e acciuga, un piatto antico che veniva preparato per utilizzare il pane vecchio e non buttarlo via. Di solito questo piatto viene mangiato come antipasto ma potete anche prepararlo per un pranzo veloce.
Semplice, buona e, soprattutto, 100% siciliana. La pasta ca’ muddica atturrata si prepara con pochissimi ingredienti, che probabilmente avete già in casa. Il termine “atturrata” si traduce come “abbrustolita”: è una pasta gustosa, pronta in pochi minuti, giusto il tempo della cottura!
Un goloso dolce dell’Etna. Biscotti soffici e ricoperti dalla “liffìa“, cioè la glassa di cioccolato. Un vero peccato di gola, ideato dalla geniale mente di un pasticciere della provincia di Catania. Il suo primo nome fu Tripulinu, poi Regina della Neve. Oggi, questo dolce è noto ai più con una denominazione che suona nordica, ma è sicilianissima.
Il Caturro è una vera chicca della cucina tradizionale siciliana , è’ un piatto antichissimo. Le origini del suo nome si perdono nella notte dei tempi, ma sicuramente è d’origine araba. Si tratta di una sorta di polenta.
Gli involtini di carne alla palermitana con patate sono una delizia, sono un classico della cultura gastronomica palermitana. Il massimo della goduria è cuocerli alla brace, ma anche al forno e in padella sono fantastici.
Tra le tante cose che la cucina siciliana ci ha insegnato, c’è anche il valore della semplicità. La ricetta di cui vogliamo parlarvi oggi ne è una perfetta dimostrazione . Si tratta di un antipasto dorato, croccante all’esterno ma soffice all’interno: le Cuzzole Siciliane.. entra e leggi tutto...
Una ricetta semplice, che profuma di autunno e di bosco. La pasta con i funghi porcini, che siano spaghetti, fettuccine o tagliatelle, è un grande classico della cucina autunnale anche siciliana, con i profumi dei funghi porcini dell’Etna, il piatto fumante di pasta davanti alla neve e alla lava, piccante e condita con il pecorino canestrato siciliano.
Dolcetti golosi di origine siciliana, preparati per il giorno di San Martino (11 Novembre). La versione rivisitata dei biscotti di San Martino, con crema di ricotta ti farà letteralmente impazzire.
Gli anelletti al forno alla palermitana sono un primo piatto di pasta al forno tipico della meravigliosa terra della Sicilia, una terra ricca di sapori, tutti da scoprire attraverso ricette tipiche locali che costituiscono un patrimonio culinario di immenso valore.