Select yours Languages  
Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Ricetta Siciliana Pasqua - PASTIERI RAGUSANI

I pastieri ragusani sono piccole torte salate composte da un involucro di pasta lievitata che racchiude una farcitura di carne trita e Caciocavallo. Insieme alle impanate, allo sfincione, agli arancini e ai calzoni fritti, sono tra gli street food più famosi e apprezzati della cucina siciliana, in particolare della provincia di Ragusa, dove vengono preparati tradizionalmente soprattutto in occasione della Pasqua.
Sicilianet.net | 21/3/2025

Ricetta Pasquale Siciliana: Castrato alla Brace

Il castrato alla brace è una pietanza tradizionale della cucina palermitana. Nel periodo delle feste pasquali ed in particolare per il giorno di pasquetta, prima festa primaverile,buona parte dei palermitani si recano in gita fuori porta dove organizzano vere e proprie cucine all’aperto, insomma la vera scampagnata.
Sicilianet.net | 19/3/2025

Ricetta Tipica Siciliana: Biancoamangiare

Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio dal gusto Semplice e Delicato diffuso sia in Sicilia che in Sardegna (papai-biancu); una sorta di Budino al latte (molto simile alla Panna cotta) aromatizzato con Zucchero e semi di Vaniglia che affonda le proprie radici nel lontano Medioevo. Dolce ideale come dopo pasto per i pranzi e/o cenoni delle festivita'.
Sicilianet.net | 12/3/2025

Ricetta Siciliana Pizza tradizionale - LA LUMERA

La lumera è una ricetta della Val di Noto, un prodotto tipico che è a metà tra una pizza e una focaccia ma che è incredibilmente squisita. Si tratta di un impasto realizzato, secondo la tradizione, usando sia la farina bianca che quella di grano duro. Questo particolare letto croccante ospita un condimento fatto con pomodoro, formaggio Ragusano DOP, olio d’oliva e basilico. La vera particolarità di questo prodotto genuino è nel suo aspetto: il bordo viene ripiegato verso l’interno e risulta doppio. Proprio dalla sua forma, che ricorda le lanterne greco-romane, deriva il suo nome.
Sicilianet.net | 7/3/2025

Ricetta Siciliane per San Giuseppe - Minestra di San Giuseppe

La Minestra di San Giuseppe è una ricetta della tradizione gastronomica siciliana con risvolti religiosi perché, come vuole la tradizione, si prepara il 19 marzo giorno dedicato alla celebrazione del Santo particolarmente amato dai siciliani. E’ un piatto totalmente vegetariano a base di verdure e legumi di stagione come fagioli, ceci, lenticchie, finocchietto selvatico, bietole, etc.
Sicilianet.net | 26/2/2025

I NOSTRI PARTNER:
- VIETATA LA RIPRODUZIONE -
Torna ai contenuti