Cosciotto di Agnello ripieno, una gustosa ricetta siciliana. L’agnello farcito è un piatto ricco di aromi e profumi, che unisce al sapore della carne d’agnello quello di formaggio pecorino, aglio, prezzemolo e menta.
I biscotti di Monreale, detti anche in dialetto “viscuotta ri Murriali” preparati in uno dei posti più belli e ricchi di storia della Sicilia che è l’omonima cittadina facente parte dell’area metropolitana di Palermo. Chiamati anche biscotti ad esse per via della loro caratteristica forma, si contraddistinguono per il loro sapore semplice e per il loro inconfondibile profumo.
Dalla tradizione sicula c’è un piatto che non soltanto è buonissimo ma fa anche molto bene alla salute. Si tratta del cavolo cappuccio in umido alla siciliana, che rinforza anche il sistema immunitario, abbassa la pressione ed è un antiossidante. Un contorno che è anche un toccasana per la nostra salute
Questa ricetta appartiene alla tradizionale cucina povera siciliana. Il protagonista è un condimento a base di pomodori secchi, insaporito con olio, aglio, peperoncino e basilico fresco. Si tratta, dunque, di una deliziosa pasta aglio, olio e peperoncino alla siciliana, con quel tocco in più che la rende speciale.
Salsiccia in padella al vino bianco e un gusto in tavola ricco di tradizione siciliana. Per la buona riuscita della ricetta utilizzate delle salsicce di maiale fresche e del vino bianco secco. Le erbe aromatiche aiutano a bilanciare i sapori.
Per una serata speciale il polpettone in crosta alla siciliana è il piatto giusto. Goloso, sontuoso e facilissimo. Provatelo con il ripieno che più vi piace! Sarà sempre prefetto!
Il gelo di mandarino è un dolce al cucchiaio delicato, aromatico e leggero che è consumato in Sicilia in inverno come alternativa ancora più dolce e fragrante al gelo di arancia
La zuppa di legumi è un classico piatto , uno di quelli che scaldano al termine delle fredde giornate autunnali e invernali. Prepararla è davvero semplice. Ovviamente, il tempo di cottura è un po’ lungo, ma trattandosi di legumi è più che normale. L’attesa, comunque, varrà il risultato. Vediamo insieme la ricetta della zuppa di legumi alla siciliana...
I Cavatelli all’Agrigentina sono un buonissimo primo piatto. Tra gli ingredienti vi sono melanzane, pomodori maturi e ricotta salata, un mix di sapori che spesso ricorre nella cucina siciliana.
Il Pane nero di Castelvetrano è un’antica specialità di Castelvetrano, grazioso borgo della provincia di Trapani. Si presenta sotto forma di pagnotta compatta, che si conserva bene per diversi giorni. La crosta è dura, color caffè, la mollica è morbida, dal sapore dolce.
I calamari ripieni alla siciliana sono una variante dei classici calamari ripieni in padella, realizzati in questo caso con un ripieno che viene arricchito con acciughe e capperi, richiamando ingredienti molto utilizzati nella cucina tipica siciliana.
Il più caratteristico e frugale modo di mangiare per strada a Catania è il cosiddetto arrusti e mangia, modo per indicare la carne arrostita e consumata al volo, senza orpelli né intrugli.