Il 13 Dicembre di ogni anno, giorno in cui si celebra la devozione di Santa Lucia, vede la Sicilia, e sopratutto Palermo invasa da milioni di arancine. Arancine di tutti i tipi, dalle classiche alle più esotiche e stravaganti. Ecco la ricetta dell'arancina piu' amata ai palermitani!
Il buccellato siciliano è probabilmente il dolce di Natale per eccellenza, sull’isola. Non c’è pandoro o panettone che tenga. Del resto, basterebbe anche solo dare una rapida occhiata ai suoi ingredienti per capire come siano tipici delle festività natalizie.
Il 13 dicembre non è un giorno come gli altri per i siciliani. Nell’Isola, infatti, la festa di Santa Lucia è molto sentita e diventa l’occasione per mettersi ai fornelli e preparare alcune delle prelibatezze più iconiche della Sicilia: gli arancini (o arancine). Ecco la variante "ALLA NORMA"
Questa è la ricetta originale dei maccarruna cu sucu ‘nta maidda. Tramandata da generazioni. I maccarruna cu sucu ‘nta maidda sono una ricetta siciliana a base di pasta fatta in casa e condita con sugo di maiale. Presenti in quasi tutta la Sicilia i maccarruna sono tipici soprattutto della città di Termini Imerese in provincia di Palermo
I piparelli sono dei biscotti tipici del Messinese, davvero irresistibili. Vi suggeriamo di accompagnarli con del vino liquoroso o con del buon gelato.
Il caciocavallo all’argentiera è una ricetta della tradizione siciliana gustosa e irresistibile, facilissima da preparare. La leggenda narra che questo piatto fu inventato nel quartiere dell’Argenteria di Palermo ad opera di un artigiano dell’argento che era caduto in disgrazia. Il profumo emanato da questo piatto è simile a quello del coniglio fritto in padella e sfumato con aceto, caratteristica sfruttata dall’artigiano in modo che i vicini, sentendone l’odore fuoriuscito dalle finestre, pensassero che stessero cucinando della carne e non sospettassero le sue modeste condizioni economiche; da qui anche il nome di “coniglio o caciocavallo all’argentiera”.
La pasta con la ricotta è un antico piatto della cucina siciliana, ed è un primo piatto della cucina povera dove viene esaltato il gusto della ricotta di pecora freschissima. La particolarità di questo piatto sta nella sua facile e veloce realizzazione ma, soprattutto, nella semplicità degli ingredienti.
Se per caso doveste imbattervi nella ricetta del riso nero alla messinese non lasciatevi trarre in inganno. Anche se potreste pensare di stare per assaporare un delizioso primo piatto della cucina siciliana, magari a base di nero di seppia, siete fuori strada, infatti è è un dolce tipico della provincia di Messina.
La Festa dei Morti, è una delle più apprezzate in Sicilia. Sull' Isola, l’inizio del mese è vissuto in modo speciale, con consuetudini, tradizioni e piatti tipici. La ricetta di cui vogliamo parlarvi oggi è un primo perfetto per affrontare i primi freddi, a base di legumi: la Pasta con il Macco di Fave Secche.
La trippa alla siciliana è una ricetta molto ricca in quanto al già sapore robusto della trippa, vengono aggiunti tutti i profumi e gli odori siciliani, le melanzane e della salsa di pomodoro, accompagnando il tutto con la classica spolverata di pecorino grattugiato.
Semplice, sfiziosa, gustosa. La zucca gratinata alla Siciliana è un piatto molto semplice da preparare, sfizioso e saporito, non contiene carne o affettati ed è perfetta per tutta la famiglia, un piatto che con pochissimo farà felice tutti.