Dalla Sicilia, un'idea per una pausa dolce e rinfrescante: scoprite come preparare il Gelo di anguria con gelsomino e cannella, gocce di cioccolato e canditi
Le sfinci di baccalà sono deliziose frittelle siciliane. Possono essere un perfetto secondo piatto, ma anche un antipasto: sono dorate all’esterno e soffici all’interno.
Cosa rende la granita siciliana unica e diversa da tutte le altre? Questo dessert che rinfresca anche le giornate più torride, ha una storia e delle caratteristiche uniche, che la differenziano dalle preparazioni simili. Scopriamo insieme perché....
Ecco la vera ricetta delle nonne siciliane, una vera prelibatezza! Se volete realizzare un primo piatto adatto ai pranzi rilassati delle feste, allora, dovete puntare sui fantastici cannelloni alla siciliana.
Questa ricetta unisce gli spaghetti alle alici in un connubio tipico della Sicilia dando vita a un piatto facile da preparare, dal sapore vivace ma delicato. La pasta con le alici è un primo piatto a base di alici fresche, veloce e saporitissimo. Perfetto per un pranzo in famiglia o una spaghettata con gli amici,
L’agnello al sugo con patate è uno di quei piatti che da solo riesce a connotare un ben preciso periodo dell’anno. Non è un caso come sia immancabile sulle tavole di molti siciliani durante il periodo pasquale.
Il torciglione Messinese è un dolce fritto a base di pasta brioche tipico della città di Messina e della sua provincia, noto anche come Cartoccio. Può essere ripieno con crema di ricotta e gocce di cioccolato, con crema pasticcera o con crema al cioccolato.
La Carne alla pizzaiola con patate alla siciliana è un secondo con contorno facile e veloce da realizzare., molto amato per il suo gusto ricco e saporito.
Il 13 Dicembre di ogni anno, giorno in cui si celebra la devozione di Santa Lucia, vede la Sicilia, e sopratutto Palermo invasa da milioni di arancine. Arancine di tutti i tipi, dalle classiche alle più esotiche e stravaganti. Ecco la ricetta dell'arancina piu' amata ai palermitani!
Il TONNO ALLA SICILIANA è un secondo piatto di pesce gustosissimo. E’ una ricetta semplice da preparare con ingredienti mediterranei dai sapori decisi ed immancabili nella cucina siciliana. E’ un piatto ottimo per tutta la famiglia, anche per i più piccoli.
Le crespelle di riso catanesi, o “zeppole di riso”, sono una delle tante versioni di frittelle (sfinci o sfince in siciliano) che si usano fare in Sicilia. Inventate dalle monache del Monastero dei Benedettini di Catania nel XVI secolo e per questo chiamate anche anche “crespelle di riso uso benedettini” o “benedettine”, queste deliziose frittelle di riso aromatizzate all’arancia e cosparse di miele rientravano fra i tanti dolci che si preparavano per la Festa di San Giuseppe del 19 marzo.