Ricetta Tradizionale - I CANNIDDUINA - Cannelloni della nonna alla Siciliana
Pubblicato da Sicilianet.net in RICETTE SICILIANE · 9 Aprile 2025
Tags: ricetta, delle, feste, ricetta, pasquale, ricette, siciliane
Tags: ricetta, delle, feste, ricetta, pasquale, ricette, siciliane
Le ricette di cannelloni sparse per il territorio italiano, sono davvero tante. Se ci si spinge molto a sud, in Sicilia, troviamo la ricetta dei cannelloni alla siciliana. I cannelloni alla siciliana, grazie alla loro generosità di gusto e ingredienti, sono considerati un primo piatto delle grandi occasioni. Cene e pranzi delle feste sono momenti certamente perfetti per portare in tavola i cannelloni alla siciliana. Ma come si preparano questi cannelloni? Ecco la ricetta delle nonne siciliane!

Ingredienti per 6 Persone
Per la pasta fresca
Farina di Semola 400 g
Uova 1
Tuorli d'Uovo 1
Sale Un pizzico
Per la farcia
Carote 1
Gambi di Sedano 1
Mezza Cipolla
Salsiccia di Maiale 150 g
Carne Trita 250 g, di manzo
Passata di Pomodoro 700 g
Mozzarella 150 g
Caciocavallo 150 g, grattugiato
Parmigiano Reggiano 80 g, grattugiato
Olio Extravergine di Oliva q.b.
Sale e Pepe q.b.
Per la besciamella
Latte 250 ml
Burro 50 g
Farina 00 50 g
Sale q.b.

Preparazione
Per la preparazione dei cannelloni alla siciliana, cominciate con il ragù. Tritate finemente sedano, carota e cipolla e soffriggeteli in un ampio tegame insieme a un filo d’olio.
Quando le verdure saranno rosolate per bene, aggiungete la salsiccia sgranata in piccoli pezzi e la carne di manzo macinata. Fatela rosolare molto bene e poi aggiungete la passata di pomodoro. Mescolate, regolate di sale e di pepe e lasciate cuocere a fuoco dolce per almeno 2 ore. Nel frattempo dedicatevi alla pasta fresca all’uovo.
In una spianatoia sistemate la semola a fontana. Rompete al centro le uova e il tuorlo, unite un pizzico di sale e incorporate la farina con una forchetta. Quando l’impasto inizierà a diventare consistente, impastatelo con energia per almeno 10 minuti.
Quando avrete ottenuto un impasto sodo ed elastico, avvolgetelo con la pellicola e fatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.
Riprendete l’impasto e stendetelo in una sfoglia di 5 mm di spessore e ritagliate dei rettangoli di 10 x 15 cm che lascerete da parte su un vassoio infarinato per evitare che si attacchino.
Dedicatevi ora alla besciamella. Scaldate il latte senza portarlo a bollore. In un pentolino fate sciogliere il burro. Aggiungete la farina e mescolate. Quando il roux sarà diventato dorato e tenderà a staccarsi dalle pareti, spegnete il fuoco e aggiungete il latte caldo a filo mescolando costantemente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Quando avrete versato tutto il latte, tornate sul fuoco e scaldate la besciamella mescolandola fino a quando non sarà mediamente densa. Regolate di sale e spegnete il fuoco per lasciarla raffreddare.
A questo punto siete pronti per assemblare i vostri cannelloni alla siciliana. Mettete un mestolo di ragù all’interno di una pirofila da forno. Su ogni rettangolo di pasta mettete al centro un cucchiaio di ragù, un pezzettino di mozzarella e una spolverata di caciocavallo. Richiudete il rettangolo di pasta su se stesso e sistemate il cannellone nella pirofila facendo attenzione a lasciare il lembo di chiusura rivolto verso il basso.
Procedete così fino ad esaurimento della pasta fresca, ricoprite i cannelloni con il ragù avanzato e aggiungete in superficie qualche cubetto di mozzarella e il Parmigiano Reggiano grattugiato.
Infornate i cannelloni alla siciliana in forno preriscaldato a 180 °C per 30 minuti. Se volete qualche foglia di basilico fresco e servite appena usciti dal forno