Select yours Languages  
Seguici anche su:
Vai ai contenuti

Ricetta Siciliana Festività dei "Morti" : A PUPPACENA i PUPI DI ZUCCHERO

Da molti secoli a Palermo, in occasione della "festa dei morti" (il 2 novembre), c’è l’usanza che i bambini ricevano alcuni giocattoli e dolci (la tradizione, simile alla messicana festa del Dia de Muertos, vuole che siano proprio i cari deceduti a portare i regali). A’ pupaccena come la definiscono i palermitani è un retaggio della nazione Veneziana che nel 1574 per onorare la visita di Enrico III, figlio di Caterina dei medici, fu organizzata una cena che all’occasione si doveva mostrare qualcosa di particolare, si pensò alla bottega del Sansovino che creò tramite i suoi apprendisti delle sculture di zucchero che ebbero subito il favore e lo stupore degli intervenuti.
Sicilianet.net | 29/10/2025

Ricetta Tradizionale Festa dei Morti in Sicilia: FRUTTA MARTORANA

La FRUTTA MARTORANA è un dolce siciliano, tipico palermitano, i prepara per le festività dei Morti ed è preparata con pasta di mandorla composta da farina di mandorla e zucchero, considerata un’opera d’arte della pasticceria siciliana. Si racconta che le monache benedettine del Monastero della Martorana di Palermo prepararono questi deliziosi dolcetti cercando di imitare alla perfezione quella vera e ne abbellirono in inverno il giardino del monastero in attesa della visita di un personaggio importante forse un prelato o un re.
Sicilianet.net | 22/10/2025

Ricetta Tipica Siciliana - TAGLIATELLE ALLA NISSENA

Trattasi di un primo piatto contadino tipico della zona di Caltanissetta. Si tratta di Tagliatelle all' uovo con ragù di gallina senza salsa di pomodoro, rigorosamente in bianco.
Era riservato ai pranzi della domenica quando, anche d’estate, si faceva spesso la pentola del brodo. Tuttavia è una ricetta economica e semplice da fare.
Sicilianet.net | 17/10/2025

I NOSTRI PARTNER:
- VIETATA LA RIPRODUZIONE -
Torna ai contenuti