Sicilia superstar sulla stampa inglese - The Guardian: “Frutta siciliana speciale” Le Arance dell’Etna sono così buone da piacere anche al Guardian. I “frutti speciali” prosperano nel microclima intorno al vulcano. Polpa rossa e tante proprietà benefiche: ecco cosa le rende uniche... entra e leggi tutto
Il Limone Interdonato di Messina è il preferito della corte inglese, e la regina Elisabetta è solita utilizzarlo per il famoso rito del thè alle 5 del pomeriggio. Questo la dice lunga sulle qualità organolettiche riconosciute al Limone Interdonato, prodotto tipico della riviera jonica messinese...
Lo sviluppo e la valorizzazione del territorio e delle attività commerciali che insistono nelle aree storicamente interessate dalla pesca del tonno rosso. È questo l’obiettivo del progetto Strade del tonno rosso di Sicilia, promosso dal Dipartimento Pesca mediterranea dell’Assessorato all’Agricoltura, Sviluppo rurale e pesca mediterranea della Regione Siciliana... entra e continua a leggere
I Gelsi di Sicilia sono il frutto siciliano per eccellenza. Appartenente alla famiglia delle Moracee e originario dell’Asia, il Morus L. è caratterizzato dalla presenza di piccoli frutti comunemente conosciuti a Catania come “i Ceusa”. Questo frutto non appartiene alla gamma dei “frutti di bosco”: si tratta di un’infruttescenza (Sorosio) composta da minuscoli frutti (Drupe) uniti tra loro e disposti su uno stelo. Ognuno di essi proviene da un singolo fiore... entra e cntinua a leggere
Cresce il numero delle eccellenze siciliane ufficialmente riconosciute da un marchio di qualità. Ai tanti prodotti che possono già vantare una denominazione, si aggiunge anche la Pesca di Delia IGP. L’Unione Europea, infatti, ha attribuito l’Indicazione di Origine Protetta e sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il regolamento che inserisce le pesche a polpa gialla o bianca e le nettarine a polpa gialla nel registro europeo degli alimenti e bevande di qualità.
Boom per le mandorle siciliane, nell'Isola coltivati 32 mila ettari. Se per i loro matrimoni i reali scelgono la MANDORLA Pizzuta di Avola, vuol dire che in Sicilia si produce il top della qualità.
Iniziativa solidarietà di Regione ed Esa con i prodotti del sito. Lo chiamano il "grano degli dei" e cresce nei terreni che accompagnano i Templi del Parco archeologico di Selinunte: ovvero 10 dei 270 ettari del Parco, dove, con il coordinamento del consorzio Gian Pietro Ballatore che fa capo all'Assessorato regionale siciliano all'Agricoltura, sono stati recuperati i grani antichi, oggi trasformati in semola da destinare a iniziative di beneficenza.