Questa pasta al forno è talmente buona da essere finita perfino in una puntata del Commissario Montalbano. Gli ingredienti sono molti e garantiscono un gusto unico.
Il lesso alla catanese è un secondo piatto di recupero, proprio così! Si recupera il lesso già cotto che non si sa bene come impiegarlo. Quindi, se siete stanchi di fare le polpette con il lesso tutte le volte che preparate il brodo di carne, provate questa ricetta molto gustosa e tratta direttamente dalla tradizione siciliana.
Il gelo di arancia è un dolce al cucchiaio fresco, delicato e leggero che non poteva mancare nel repertorio culinario di una terra famosa per le sue arance come la Sicilia. È consumato in Sicilia in inverno , ed e' perfetto per concludere i pasti.
Gli Spaghettoni con polpette di sarde sono un primo piatto di pesce arricchito da aromi e profumi della cucina Siciliana. Gli Spaghettoni sono una pasta lunga che si accompagna alla perfezione al sugo di pesce della ricetta. Le vere protagoniste di questo primo piatto sono, tuttavia, le POLPETTE di SARDE.
Un secondo piatto tipico della cucina palermitana, molto gustoso e in più semplice da preparare, è la polpetta di sarde. Pesce azzurro pulito, diliscato, fatto a pallottoline schiacciate e cotte al sugo. Questo piatto trae origine dalla cucina povera siciliana, le sarde, infatti sono un pesce che costa poco e facilmente reperibile,
Tipico piatto della cucina invernale questa Pasta con carciofi è molto semplice e veloce che può essere usato come base di partenza per sperimentare tante altre varianti.
Le olivette di Sant’Agata, la santa patrona di Catania: un dolce tipico siciliano che non potete assolutamente perdervi. Le olivette di Sant’Agata sono fatte di pasta di mandorla e si preparano tradizionalmente tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio
Lo chef Fabio Potenzano, il 4 gennaio, ha presentato su Rai 1una proposta davvero originale e gustosa: il Falsomagro Inverso. Come si intuisce, si tratta di una rivisitazione di uno dei piatti di carne più famosi della Sicilia
I biscotti Savoia ragusani sono dolcetti tipici invernali, a base di cacao e mandorle. Le famiglie ragusane li conoscono benissimo e siamo certi del fatto che ognuna di essere abbia la propria ricetta che custodisce con geloso affetto.
Un pezzo di rosticceria a forma di panetto morbido, farcito con ragù di carne e piselli e cotto al forno: un souvenir di Sicilia da condividere in compagnia!
Mitilugghia siciliana un tipico antipasto della zona di Acate in provincia di Ragusa dove ogni anno si svolge anche una sagra. Una piccola focaccina a base di pasta di pane di semola di grano duro siciliano che viene fritta e poi servita calda cosparsa con origano siciliano e sale.