La pasta all’eoliana è un primo piatto tipico della cucina siciliana preparato con alcuni dei prodotti che ci regala questa terra quali pomodorini, capperi, olive e origano.
peperoni ammollicati detti anche "ammuddicati" o “ammodicati” Un classico della cucina tipica siciliana, un gusto veramente intenso e sublime, un antipasto che non vi deluderà e che andrà a ruba tra i vostri commensali. I peperoni con la mollica sono ottimi serviti come antipasto sfizioso, oppure come contorno per piatti di carne o di pesce.
Quando il pomodorino di Pachino viene lavorato da vita ad una delizia che racchiude il dolce del sole, la sapidità del mare e il colore intenso dell’amore per le materie prime.
Famosissima ricetta siciliana con il tonno che viene "ammuttunato" e cotto nella salsa di pomodoro. Immancabile almeno una volta l'anno. Il termine “ammuttunato” si riferisce alla tecnica di preparazione: il pesce si incide con piccoli taglietti e vi si spingono dentro (quindi “si ammuttano”) pezzetti di aglio e foglioline di menta
La pasta con i taḍḍi di cucuzza è una minestra siciliana a base di foglie della pianta della zucchina lunga. Un primo piatto decantato da Camilleri che non può mancare sulle tavole dei catanesi.... la pasta con i taddi è un piatto brodoso e va servito immediatamente nonostante il piatto viene cucinato solo durante la stagione estiva, eccovi la ricetta tradizionale...
Secondo piatto-contorno dal caratteristico gusto agrodolce comune in una infinità di ricette siciliane. Anticamente, preparare pietanze che potevano durare per qualche giorno, non era impresa facile. È così che i nostri antenati idearono la miscelazione di aceto e zucchero ottenendo un ottimo conservante naturale e una pietanza dal gusto particolarmente gradevole.
Sarebbero il cous cous sbagliato, ma quanto sono più buone… Le frascatole sono un’antica tradizione del trapanese a cui sono molto attaccati i pochi che ancora la praticano.
La frittata di cipolla patate menta e pomodorini è una variante della classica frittata di patate che in questo caso viene arricchita dalla presenta dei pomodorini, del formaggio e della menta che dona un sapore ma sopratutto un profumo al piatto davvero straordinario. Questa è la classica ricetta da preparare per una giornata al mare magari dentro un bel panino... Ricordate, la fritatta fredda è ancora piu' gustosa
Quando il riso incontra uno degli ingredienti più famosi della tradizione siciliana dà vita ad un piatto che sprigiona tutti i sapori del meridione. Le Barchette di melanzane e riso sono un primo piatto ricco e sostanzioso che delizierà il vostro palato con una preparazione neanche molto complicata ed un gusto unico che conquista tutti.
Gli involtini di peperoni alla siciliana sono un piatto squisito, molto profumato e saporito. I peperoni, prima cotti e poi divisi in falde, diventano l’involucro perfetto per un ripieno semplice e goloso al tempo stesso. La farcia è quella tipica della cucina siciliana.
La lampuga, noi in Sicilia lo chiamiamo capone, è un pesce azzurro ricco di Omega3, economico e molto saporito. La ricetta del capone alla matalotta è tra le più apprezzate dagli appassionati del pesce capone, una ricetta molto semplice ma di sicuro successo.
Semifreddo di scaccio: avete proprio letto bene! Una ricetta estiva e golosa che omaggia la tradizione e che coniuga due sapori della tradizione siciliana ma con uno sguardo alla modernità, che si presenta egregiamente come monoporzione. Il Semifreddo di scaccio è una ricetta che unisce due elementi della tradizione siciliana: lo “scaccio” ed il semifreddo.