Tutti conosciamo e amiamo i sandwich: morbide fette di pancarrè che possono racchiudere tanti deliziosi ingredienti combinati insieme in modo unico, da condire con le salse preferite! Oggi però vi proponiamo un'originale alternativa, che vede come protagonista il pesce: il sandwich di orata alla siciliana! Non il solito panino, ma un sandwich realizzato con questo pesce molto apprezzato, aperto a libro e farcito. Si tratta di un secondo piatto dal sapore intenso, grazie anche ad una cottura a vapore che sprigiona tutti gli aromi del limone e del prezzemolo, per gustare al meglio le carni tenere dell'orata.
Se siete anche voi amanti della pizza, bontà che ci invidiano in tutto il mondo, sicuramente apprezzerete anche la pizza con fiori di zucca e acciughe tipicamente dai sapori siciliani
In tutto il nostro paese ogni località costiera ha la sua usanza nel preparare questo piatto che viene abbinato a qualsiasi formato di pasta che sia secca o fresca. Oggi presentamo la Calamarata di Favignana tipica dell' Isola a forma di farfalla!
Il pasticcio di pollo alla siciliana è una torta salata realizzata con un impasto fatto in casa farcito con un ripieno : Il pollo è l'ingrediente principale, mischiato a mandorle, pistacchi e capperi con in aggiunta una erba aromatica come il prezzemolo e la buccia di limone. Il risultato si traduce in una farcia dal sapore pieno e tutto SICILIANO... entra e leggi la ricetta
Un abbinamento di sapori consolidato per un piatto estivo fresco e gustoso: la pasta fredda salmone e zucchine è una ricetta facile ma vincente. Allora approfittiamo delle zucchine di campo per un pranzo o una cena sfiziosi!
Le zucchine ripiene di carne sono un classico intramontabile delle cucine regionali di tutta Italia. Un piatto che si prepara prevalentemente durante il periodo estivo, e in Sicilia si usa la "mitica" zucchina serpente, la stessa che si ua per la pasta con i tenerumi
Il polpo in caponata è una gustosa variante della classica caponata siciliana di melanzane, ideale da servire come secondo piatto o antipasto insieme a fettine di pane casereccio tostato. Una pietanza adatta alle stagioni più calde, che coniuga il gusto rustico tipico della caponata a quello di mare del polpo. .. prepara questo gustoso piatto
Le Isole Eolie sono un paradiso delle vacanze. Regalano straordinari panorami sul mare e spiagge da favola, ma non solo. Quello che tutti non sanno è che si tratta anche di un vero paradiso per i golosi. Tra ricette dolci e salate, infatti, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Oggi vogliamo rendere omaggio a un ingrediente molto apprezzato dalla cucina siciliana: la melanzana. Le melanzane ripiene all’eoliana sono in particolare tipiche di Lipari.
Se l’insalata di polpo è un grande classico della cucina Siciliana, altrettanto spettacolare è il ragù di polpo, un vero evergreen che lascia sempre tutti a bocca aperta Soprattutto se lo accompagni a delle busiate. Il risultato è sempre garantito Regola d’oro: pesce super fresco e verdure deliziose.
Il curioso e simpatico termine che viene attribuito a questo piatto deriva dal’arabo chak chouka (mescolare alla rinfusa) trasformato in ciaki ciuka dagli isolani. Ricordiamo che a Pantelleria, per due secoli, hanno vissuto gli arabi che, oltre al nome della ricetta in questione, hanno lasciato altre traccie indelebili come ad esempio i dammusi o le costruzioni in pietra lavica delle case.
La passata di pomodoro siciliana fatta in casa, oltre che un condimento versatile, è una preziosa risorsa alla quale sono legate antiche tradizioni fatte di sveglie all’alba, lunghe attese davanti ad un calderone straripante di pomodori bollenti e piacevoli momenti in famiglia. Già, perché la fare la salsa di pomodoro fresco, in Sicilia, è questione di famiglia e, alle volte, anche di vicinato.