La melanzana a cotoletta è super golosa ed è un classico della cucina siciliana. Se poi la fate ripiena, sarà una bomba per il palato. Oggi vi proponimao questo toast di melanzana
Gli anelletti al forno sono un piatto della tradizione siciliana, vengono serviti come un timballo di pasta molto ricco e saporito. In questa versione lo proponiamo decisamente più leggero dell’originale ma senza perdere gusto e carattere.
A Palermo le crocchè di patate sono chiamate cazzilli per via della loro tradizionale forma allungata. E vengono preparate con pochi ingredienti capaci, però, di deliziare anche il più goloso dei palati. Gustate da sole (magari all’interno di un coppo, il cono di carta), in mezzo alla mafalda (il tipico pane palermitano a forma di serpentone) o dentro ad una muffoletta (morbidi e soffici panini), le crocchè vanno in coppia con le panelle.
La cucina siciliana è ricca e varia: le cotolette alla trapanese, ricetta che si prepara tradizionalmente nei giorni di festa, merita di essere conosciuta per il suo sapore davvero speciale: la cotoletta di vitello incontra infatti la farina di mandorle per una impanatura sontuosa, ed ovviamente senza glutine
Riscoperto solo recentemente dai nutrizionisti di tutto il mondo, il pomodoro si colloca oggi fra gli alimenti fortemente consigliati in un’alimentazione sana ed equilibrata: è ricco di acqua, povero in calorie, con un buon apporto di minerali ed oligoelementi, e dotato di tutte le vitamine idrosolubili.
Le olive nere fritte sono una ricetta tipica siciliana semplice, veloce e molto gustosa. Olive, aglio e ottimo olio extravergine di oliva sono gli ingredienti principali. Molto veloci da preparare e ottime da servire come antipasto sfizioso.
Il pomodoro di Pachino IGP è un prodotto siciliano d’eccellenza. Il re della dieta mediterranea in Sicilia viene coltivato nell’estrema punta meridionale, ad oriente dell’isola.