Il 13 Dicembre di ogni anno, giorno in cui si celebra la devozione di Santa Lucia, vede la Sicilia, e sopratutto Palermo invasa da milioni di arancine. Arancine di tutti i tipi, dalle classiche alle più esotiche e stravaganti. Ecco la ricetta dell'arancina piu' amata ai palermitani!
Il Capodanno in Sicilia è magico: nella notte di San Silvestro i siciliani mettono in atto una serie di usanze e tradizioni fatte di cibo e strani rituali propiziatori per l'anno nuovo.
Il buccellato siciliano è probabilmente il dolce di Natale per eccellenza, sull’isola. Non c’è pandoro o panettone che tenga. Del resto, basterebbe anche solo dare una rapida occhiata ai suoi ingredienti per capire come siano tipici delle festività natalizie.
Il 13 dicembre non è un giorno come gli altri per i siciliani. Nell’Isola, infatti, la festa di Santa Lucia è molto sentita e diventa l’occasione per mettersi ai fornelli e preparare alcune delle prelibatezze più iconiche della Sicilia: gli arancini (o arancine). Ecco la variante "ALLA NORMA"
Le polpette in agrodolce con le mandorle, ovvero come trasformare una banale polpetta in un capolavoro della cucina siciliana grazie a due ingredienti tipicamente siciliani: la salsa in agrodolce e le mandorle.
Questa è la ricetta originale dei maccarruna cu sucu ‘nta maidda. Tramandata da generazioni. I maccarruna cu sucu ‘nta maidda sono una ricetta siciliana a base di pasta fatta in casa e condita con sugo di maiale. Presenti in quasi tutta la Sicilia i maccarruna sono tipici soprattutto della città di Termini Imerese in provincia di Palermo
Se amate i sapori forti, rustici, e i piatti saporiti e schietti, l'agnello al forno alla saracena è proprio ciò che fa per voi.. La ricetta è tipica della costa tirrenica della sicilia che va da Capo d'Orlando fino alla Baia di San Giorgio definito "costa saracena"
I piparelli sono dei biscotti tipici del Messinese, davvero irresistibili. Vi suggeriamo di accompagnarli con del vino liquoroso o con del buon gelato.