La ricetta dei cuddrureddri di Carnevale è originaria dell’agrigentino, in particolare della zona di Palma di Montechiaro. Altre zone della Sicilia hanno frittelle dolci simili nella preparazione, ma vengono chiamate con altri nomi!
Il latte fritto di Naro è un dolcetto tipico siciliano, che si prepara tradizionalmente in occasione del Carnevale. Si tratta di golosi bocconcini aromatizzati con scorza di limone
Ogni volta che si vuole far mangiare un po’ di verdura ai bambini si hanno grandi difficolta, sbaglio a prescindere dalla tipologia di cottura, diciamolo, la verdura non è mai graditissima... ecco la ricetta dai sapori siciliani per far mangiare le verdure ai nostri bimbi
Il salame di cioccolato è conosciuto in tutta Italia; in Sicilia prende il nome di salame turco; l’aggettivo turco, si pensa sia legato al colore della pelle dei Saraceni, che conquistarono la Sicilia tra l’anno 827 e l’anno 902.
La palamita fritta può facilmente essere scambiata per una ricetta preparata con un pesce di livello superiore. Conosciuto come “tonno dei poveri” la palamita presenta una carne soda e compatta che facilmente può trarre in inganno. Nella realtà è un pesce da riscoprire la cui versatilità di cottura e le numerose ricette dedicate aggiungono ulteriore valore.
I Maccheroni al forno alla Modicana, un primo piatto a base di pasta tipico della zona di Modica (Ragusa), realizzata con ragù di carne di maiale, uovo, formaggio primo sale e pecorino siciliano. Tipica della tavola delle feste, saprà conquistarvi con il suo gusto ricco e avvolgente.
Una ricetta delle nonne siciliane, che, con uova, pane e i piselli (anche surgelati), si prepara piuttosto velocemente e mette d'accordo tutti quanti. Versione siciliana delle classiche uova strapazzate, le arriminate con pane e piselli sono un secondo nutriente
Ma cosa è il rosolio alle arance? Ci troviamo di fronte, per la precisione, a un elegante liquore a base di scorza d’arancia, saporito da gustare in compagnia. Si tratta di un liquore davvero popolare della tradizione siciliana, conosciuto e gradito peraltro in tutto il resto d'Italia.
Sparacelli è il termine siciliano per definire i broccoli siciliani. Questa è la stagione giusta per questo piatto. Una ricetta semplice e genuina di derivazione cacher, cioè della cucina ebraica.