Il più caratteristico e frugale modo di mangiare per strada a Catania è il cosiddetto arrusti e mangia, modo per indicare la carne arrostita e consumata al volo, senza orpelli né intrugli.
La pasta all’eoliana,con la sua semplicità, riesce a rendere pochi e semplici ingredienti un piatto straordinario! Il gusto selvaggio delle isole eolie…a portata di forchetta! Una ricetta di una semplicità incredibile, sulla quale non devi neanche riflettere mentre la prepari…
Ripiddu Nivicatu, è un risotto al nero di seppia presentato con un impiattamento particolare. “U ripiddu nivicatu” è una pietanza famosa in tutta la Sicilia che si ispira al vulcano Etna in eruzione. Una ricetta siciliana che coniuga tradizione e profumi dell’isola integrando sapientemente pesce e formaggio, una vera delizia per il palato.
Le cucche di formaggio e salsiccia, sono un tipico piatto della cucina Siracusa e Modicana. Pochi ingredienti ma di prima scelta, permettono la realizzazione di questo piatto dalla forma artistica, molto barocca, e dal sapore pungente ma coinvolgente. Si tratta infatti di una striscia di pasta di pane, farcita con formaggio e salsiccia il tutto arrotolato a forma di girella e infornato. Questo piatto può essere usato come antipasto rustico
A un anno dall'avvio del riconoscimento, la patata novella di Siracusa ottiene finalmente la Denominazione di origine protetta. Lo ha annunciato l'assessore regionale all'Agricoltura, Edy Bandiera.
Dal Crea arriva il pane arricchito con la farina di agrumi. Un pane dallo scarso valore calorico, composti bioattivi, realizzato con scarti di lavorazione di agrumi, arance e limonI. Crea, benefico per la salute e nuova alternativa ecologica
Le Arancine al cioccolato sono tipiche della tradizione palermitana, una ricetta dolce un tempo molto amata dai bambini. Alcune fonti sostengono che anticamente si realizzavano solo arancine al cioccolato, una versione dolce delle famosissime “Arancine palermitane” con ripieno di carne.