Ricetta Tradizionale Siciliana: Aguglie Fritte
Pubblicato da Sicilianet.net in RICETTE SICILIANE · 27 Agosto 2021
In Sicilia, le aguglie preparano normalmente alla brace, al forno cosparse di pangrattato o in umido, in padella con i pomodorini, ma solo se sono di taglia medio grande. Invece, quando le aguglie sono di taglia medio piccola, come queste, il modo perfetto per cucinare le aguglie è la frittura: semplicemente tagliate a pezzi, impanate nella semola di grano duro e immerse in olio bollente.

INGREDIENTI
4 aguglie
semola rimacinata di grano duro, quanto basta
sale fino, quanto basta
olio di semi di arachide o di girasole (alto oleico), quanto basta
2 limoni biologici

Preparazione:
Se non avete fatto pulire le aguglie dal pescivendolo, dovete farlo voi. Non preoccupatevi perché è facilissimo: praticate una incisione con un coltello affilato o una forbice dalla testa alla pancia. Eviscerate le aguglie, eliminando le interiora. Tagliare anche la testa e la coda. Dividere il corpo delle aguglie in parti uguali (solitamente io le divido in tre pezzi) e lavare con cura i pezzi di aguglie sotto l'acqua corrente. Mettere le aguglie sulla carta assorbente e tamponarle con cura.
In un piatto, mettere la semola di grano duro (abbondante), aggiungere il sale. Impanare le aguglie nella semola, pressando bene e facendo in modo che la semola aderisca in ogni punto.
In un tegame (vi suggerisco un wok, se ne avete uno) scaldare l'olio di semi di arachide oppure l'olio di girasole (della tipologia alto oleico, più resistente alle alte temperature). Quando l'olio sarà arrivato a 160 gradi (continuo a suggerirvi l'acquisto di un economico ma indispensabile termometro da cucina), immergere le aguglie in pezzi. Friggere il pesce fino a doratura, per circa 5 minuti.
Una volta fritte, mettere le aguglie sulla carta assorbente per fare assorbire l'eventuale olio in eccesso. Servire le aguglie fritte immediatamente, guarnendo il piatto con spicchi di limone. Il contorno perfetto, almeno per me, è una insalata di pomodori con cipolla da insalata e origano fresco. Il gusto dell'estate in Sicilia.