La sciara è un accumulo di lava solidificata, habitat naturale del coniglio selvatico tipico della zona dell’Etna. Molto amato nella cucina siciliana, si prepara in molti modi, dal semplice spiedo a versioni agrodolci più simili a quella proposta qui
Il Pizzolo è un prodotto da forno tipico della cucina siciliana e in particolare della gastronomia di Sortino, in provincia di Siracusa, che ne detiene la De.Co. (Denominazione comunale). Si tratta di un prodotto tipico della cucina dell’isola: è una sorta di pizza farcita all’interno e condita con olio, origano, pepe, formaggio e sale. Oggi scopriremo insieme la ricetta per prepararlo in casa.
Questa ricetta è un’invenzione tutta zafferanese ed è proprio qui che nasce la vera pizza siciliana . Tutto ebbe inizio nel 1924 , proprio in questo piccolo comune dove un’energica donna, Giuseppa Finocchiaro fonda una pasticceria a cui da’ il nome di “ Donna Peppina”. Inizialmente la donna gestisce l’ attivita’ da sola per poi scegliere di avvalersi del prezioso aiuto del nipote, il quale decidera’ dopo molto tempo di venderla a dei giovani imprenditori che ancora oggi ne continuano a fare il fiore all’ occhiello dell’ intero comune etneo . Ed è proprio in questo bar che Donna Peppina realizzo’ con le proprie mani la prima vera ,autentica siciliana .
La varietà è presente in basse percentuali in diverse aree, in particolare, della Sicilia centro-occidentale. Ha una buona rilevanza nel Palermitano, segnatamente al comune di Giuliana, dove peraltro ci si adopera per il riconoscimento della denominazione d'origine "Giarraffa di Giuliana".
La ricetta originale della pasta con la zucchina fritta siciliana è davvero Facilissima! Non dovete fare altro che Friggere le zucchine a rondelle e Mescolarle alla pasta una volta cotta. I palermitani, quando si tratta di mangiare, mettono in moto non solo i denti e lo stomaco, ma anche il cervello...
Pollo in tegame con le patate, ovvero “aggrassato”, una ricetta siciliana molto comune per le carni in genere dal risultato molto cremoso! E in effetti per aggrassato di intente proprio “glassato” grazie alle patate che in cottura perdono la loro consistenza sfarinandosi e dando vita a una crema deliziosa di patate e cipolle davvero avvolgente!
Le ‘Mmiscate sono dei pani ripieni – anticamente preparate in casa nel periodo di San Martino – che oggi si preparano, e mangiano, in tutti i periodi dell’anno.
Le braciole di cotenna di maiale sono un piatto classico della cucina siciliana contadina d’altri tempi. Un piatto sicuramente non adatto ad un regime dietetico ipocalorico ma dolce tenero e saporito come pochi.
Dallo studio relativo allo sviluppo di un pane di grano duro “ad alto contenuto di fibre”, arricchito per la prima volta con le fibre contenute nella farina di agrumi, che, diversamente da un pane prodotto con uno sfarinato integrale 100% di grano, preserva le caratteristiche fisiche e sensoriali del pane tradizionale, ma con un maggiore valore nutrizionale. L’uso di fibre di agrumi nella panificazione, inoltre, può essere considerato un’alternativa ecologica per il riutilizzo e la valorizzazione degli scarti e dei sottoprodotti della lavorazione degli agrumi.
L’iris al forno è un dolce tipico di Palermo fatto di uno scrigno di morbida pasta brioche che custodisce un raffinato cuore di crema di ricotta e scaglie di cioccolato
Gli strombolini nati sull' isola di Stromboli, sono dei deliziosi panini ripieni con pomodoro fresco, mozzarelline e basilico, personalizzabili come una pizza.