Il cappero di Pantelleria è conosciuto sin dall’antichità, ne parlano infatti già autori come Dioscoride e Plinio. Nell’isola vulcanica al centro del mediterraneo ha trovato il suo habitat ideale.
Succulente e saporite queste tagliatelle conquisteranno cuore e palato dei vostri ospiti. Tenetevi pronti per i numerosi bis. Le tagliatelle con salsiccia e finocchietto selvatico sono un primo da realizzare in pochi minuti, estremamente semplice e gustoso. L’aggiunta di finocchietto selvatico e semi di finocchio dellla salsiccia dona a questo piatto un tocco aromatico fresco e primaverile.
Le melanzane grigliate sott’olio sono una delle conserve più apprezzate e amate della tradizione siciliana. Nei tempi passati era tradizione durante la bella stagione che tutta la famiglia si riunisse per preparare le conserve da consumare nei mesi invernali. melanzane grigliate sott'olio sono una conserva estiva facile e veloce, perfetta da utilizzare come contorno per secondi piatti di carne o pesce, da servire come antipasto o da utilizzare per arricchire dei panini.
La Pasta con i carciofi spinosi di Menfi è una ricetta siciliana semplice e buona, che esalta al meglio il sapore di uno straordinario prodotto della terra di Sicilia
Il pollo al forno alla nissena è perfetto per le occasioni speciali o per una cena a base di piatti della tradizione siciliana.. E' un piatto gustoso, un secondo ricco, che insaporisce la carne del pollo con tanti ingredienti cari alla tradizione siciliana. Per prepararlo, infatti, si utilizzano anche alloro, pecorino grattugiato, limoni e chiodi di garofano.
Ecco una bella ricetta estiva a base di limoni, i quali durante i mesi più caldi manifestano al meglio le loro proprietà organolettiche. Parliamo degli arricciati câ lumìa di Buccheri, ovvero una pasta arricciata (ma v benissimo anche un altro formato) condita con un saporito sughetto a base di menta e di succo di limone.
La crostata al gelo di anguria è una ricetta tipica della pasticceria siciliana, un dolce estivo immancabile in questo periodo nelle pasticcerie palermitane, una base di pasta frolla ripiena di gelo aromatizzato, una delizia da provare!
E' un piatto tipico in particolare, del comune di Sciacca, dove tutta la cucina è caratterizzata da ricette a base di pesce, grazie al tradizionale metodo di pesca con il cianciolo, conosciuta anche come tecnica di pesca "a lampara", solitamente utilizzato per la pesca del pesce azzurro.
La coltivazione della ciliegia dell'Etna affonda antiche radici nel territorio etneo: l'esperienza degli agricoltori del luogo, acquisita di generazione in generazione, con continua ricerca e messa in atto di specifiche tecniche colturali, ha determinato le condizioni affinché la coltivazione dei ciliegi si consolidasse con successo nel tempo, fino a costituire un patrimonio storico-tradizionale e culturale del territorio. La raccolta avviene nei mesi di giugno e luglio
Una ricetta antica e squisita che ritroviamo lungo tutta la costa Siciiana questa è la variante del tortino di Alici ma con le Sardine. Il risultato sarà veramente gustoso: potete utilizzarlo in piccole porzioni come antipasto in un menù di pesce, come secondo oppure come piatto unico; è buonissimo sia caldo che freddo.
In estate in Sicilia c'è la necessità spesso di preparare il pranzo in anticipo o di preparare piatti da poter portare sulla spiaggia o per un pic-nic: questa ricetta ha i requisiti giusti !
In Sicilia quando non c’è nulla da mangiare si dice…che si mangia Pane e alive. Le olive e il pane sono un’accoppiata meravigliosa, quando poi le olive sono ripiene e il pane è fritto, allora diventa un’apoteosi di gusto.