Santa Flavia

Km 16 da Palermo, a. m 45, sulla costa tirrenica, a S del capo Zafferano, sup. 14,5 kmq, 9.137 abitanti, Flavesi. Cap. 90017, tel. 091. Economia: agricoltura (agrumi, ortaggi), industria (pasta, marmi), pesca. Nel territorio comunale, sulle pendici SE del monte Catalfano, si trova Solunto, Soleis o Solus, uno dei più importanti centri della Sicilia punica. La città fu fondata nel IV sec., forse nei pressi di un più antico insediamento fenicio; conquistata dai romani nel 250 a.C. , decadde dopo il II  sec. d.C. Vedi Solunto. Il paese attuale si sviluppò intorno al castello di Solanto e fu feudo dei Cabrera, degli Spadafora, degli Alliata e dei Mantegna.  Fulcro dell’impianto urbano è la grande villa-palazzo edificata dai Filangeri nel XVIII secolo, passata poi ai Lanza di Mazzarino e oggi sede del Municipio. Agli stessi anni risale la Chiesa Madre di Sant’Anna. Il territorio di Santa Flavia è stato a lungo la residenza estiva preferita dall’aristocrazia e dalla ricca borghesia palermitana. Fra le molte Ville tuttora esistenti, sono particolarmente notevoli la Villa Filangeri di San Marco, costruzione del primo seicento che incorpora, al centro, una preesistente torre tardo quattrocentesca; e Villa Valdina, opera sei-settecentesca intorno a una torre del ‘500, con annessa cappella affrescata un secolo dopo, circa il 1631, da Pietro Novelli.