San Giuseppe Jato
Km 30 da Palermo, a. m 467, nella valle del fiume Jato, a ridosso del monte omonimo, sup. 29,5 Kmq, 9.555 abitanti, Jatini. Cap. 90048, tel. 091. Economia agricola. Sul versante meridionale del monte Jato, a E dell’abitato attuale, sorse la città elima di Iatas o Ietae ellenizzata dal VI sec. a.C., la città decadde e si spopolò dal VII sec. d.C. Nello stesso sito si sviluppò poi un abitato arabo, distrutto da Federico II nel 1246. Il centro attuale fu fondato nel 1779 da Giuseppe Beccadelli Bologna, nel luogo di un preesistente casale. Una frana nel 1838 ne distrusse due terzi. Nel territorio sono i resti dell’antica città, con le strutture del teatro risalente al Ivsec. (che poteva ospitare 4500 spettatori), dell’agorà (la piazza di m 50 x 40) della stessa epoca, e del bouleuterion (luogo di riunione).