Pollina

Km 98 da Palermo, a.m 730 nelle Madonie settentrionali, su  un rilievo roccioso presso la costa tirrenica, sup. 50 kmq, 3.225 abitanti, Pollinesi. Cap. 90010, tel.0921. Economia: agricoltura (castagne, mandorle, noci, olive, uova), industria (manufatti per l’edilizia). Si pensa che sorga sul sito dell’antica Apollonia. Si sviluppò nel basso Medioevo intorno al castello concesso nel  1178 alla diocesi di Cefalù. Dal 1321 divenne baronia dei Ventimiglia. Sulla sommità del paese è la chiesa Madre riedificat anei primi decenni del XIX secolo. L’interno a tre navate, contiene almeno due opere di grande interesse: una statua della Vergine delle grazie e un bassorilievo, la Natività, di Antonello Gagini. Con la tipica pietra del paese, di colore rosato, è stato costruito il Teatro di pietrarosa che ospita in estate, rappresentazioni del repertorio classico.