Isola delle Femmine
Km 15 da Palermo, a m 6, sulla costa tirrenica tra Capo Gallo e Punta Raisi, sup. 3,5 kmq, 5.266 abitanti, Isolani. Cap. 90040, tel.091. Economia: agricoltura, pesca, industria varia, turismo. Nel ‘500 vi fu dedicata una torre costiera e vi furono installate alcune tonnare per il cui possesso si accese un’aspra contesa tra il conte di Capaci e l’arcivescovo di Monreale. L’abitato si è sviluppato particolarmente dal sec. XVIII. Il territorio comunale comprende anche l’isoletta omonima, a 600m dalla Punta del passaggio. Il nome dell’isoletta e del comune, pare derivi dalla corruzione popolare, fimmini, dell’arabo fim, imboccatura. Disabitata, vi rimane una torre di vedetta del Cinquecento, in rovina. Di fronte, sulla terraferma, si estende l’abitato. Nella piccola piazza principale è la chiesa di Santa Maria delle Grazie, edificata nel Settecento.