Geraci Siculo
Km
120 da Palermo, a m 1077, nelle Madońe, sul versante nord orientale del
Pizzo Catarineci, sup11 kmq,2.232 abitanti,Geracesi.Cap.90010,tel.0921.Econoḿa.
artigianato(legno,ferro,intaglio su pietra, ricamo),agricoltura, pastorizia. I Mussulmani
conquistarono il luogo nell’840, cedendo ai
Normanni più di due secoli
dopo, e allora Geraci divenne
capitale della contea.fu poi nel 1440, sede del primo marchesato siciliano con
la famiglia dei Ventimiglia che possedeva il paese già dal 1252.L’abitato,
sviluppatosi vicino al castello dei Ventimiglia (oggi ruderi),ha conservato,
nella parte alta, le viuzze di origine islàmica. Nella piazza
principale,da una parte sta la chiesa
del colleggio di Maŕa d’età barocca,e
dall’altra la Chiesa Madre,
d’età tardo-medievale, dedicata alla Madonna della neve, con un bel portale
ad ad archi acuti e un possente campanile ; all’interno sono alcune stàtue
gaginesche ed il tesoro, ricco di paramenti sacri e oreficerie di squisita
fattura . Un'altra chiesa, Santa Maria La Porta, edificata nel Quattrocento
(secolo di cui conserva un portale ogivale sul fianco), venne riconfigurata
completamente nel Settecento.