Chiusa Sclafani

Km 80 da Palermo, a m 658, nel versante NO del cozzo Ruzzolone, nella media valle del fiume Sosio, sup. 57,4 Kmq. 3.613 abitanti, Chiusini. Cap 90033, tel 091.Economia: agricoltura, allevamenti, industria del legno. Il conte Matteo Sclafani, fondò Chiusa nel 1320 dove rea un antico casale. Nel 1354 il paese divenne feudo dei Peralta, e poi dalla seconda metà del XV sec. dei Cordova, dei Gioeni, dei Colonna. La Chiesa Madre, dedicata a San Nicola di Bari, ha un’impianto trecentesco. E’ stata ricostruita tra il sec. XVIII e il XIX. All’interno c’è una tela del 1617 raffigurante il Volto Santo e, in un locale annesso, si trova una Madonna col Bambino, di scuola gaginesca. Si sale per via ex Monastero, e si giunge al monastero della Badia, edificio monumentale d’età barocca. Scendendo a piazza Castello, dov’è pure una fontana, si ammira la splendida secentesca chiesa di San Sebastiano,  con plastico campanile a cuspide; l’interno, ad unica aula, è pregevolissimo per i dipinti e gli stucchi di gran fasto che si dispongono con eleganza su tutt ele pareti, e si riconoscono di buona scuola serpottiana.