Castronovo di Sicilia
Km 72 da Palermo, a. m 660, ai piedi dell’altopiano del Kassar, alla sinistra del fiume Platani, sup. 199,91 Kmq, 3.594 abitanti, Castronovesi. Cap. 90030, tel. 091. Economia: agricoltura e industria (frigoriferi). Il suo territorio fu sede di insediamenti sin da epoche remote, come testimoniano i ritrovamenti d’età preistorica e l’antica città di Casto, sull’altopiano del Kassar (fine del VI o inizio del V sec. a.C. Dopo la distruzione romana, gli abitanti si stabilirono sulla scoscesa rupe di San Vitale, solo in età araba fu occupato il sito del paese attuale, che si sviluppò poi sotto il dominio di potenti feudatari (i Chiaromonte, i Moncada, i Ventimiglia ). La Chiesa Madre, del cui originario impianto quattrocentesco resta qualche brano in un piccolo portale sul fianco sinistro, mostra la forma assunta nel sec. XVII. All’interno si trovano una statua della Madonna Della Catena, di scuola gaginesca, e una di San Pietro, del Quattrocento. Fuori dall’abitato, sul monte Cssaro, sono i resti di una cinta muraria forse appartenente alla pregreca città di Kassar. Escursioni: Da Castronovo, che si trova a metà strada tra Palermo e Agrigento, sono possibili in varie direzioni.