Bisaquino

Km 75 da Palermo, a m 744, sul versante SO del monte Triona, sup. 64,7 Kmq, 5.381 abitanti, Bisacquinesi,. Cap. 90032, tel 091. Economia agricola: cereali, lino, mandorle, nocciole,olio di olive, ortaggi, sommacco. Le sue origini risalgono al casale arabo Busakuin o Busekuin. Dal 1183 al 1778 fu feudo degli arcivescovi di Monreale, passando poi al demanio regio. La Chiesa Madre, in piazza Triona, dedicata a San Giovanni Battista, fu edificata, nel 1713, su quella precedente del Cinquecento, di cui resta solo una torre. Nell’ interno, a tre navate si conservano varie opere tra cui una tela di Pietro Martorana, l’Assunta. Il Museo civico, allogato nell’ex convento dei Cappuccini, si configura oggi  come Museo del territorio per gli interessanti oggetti etno-antropologici e archeologici esposti. Fuori dal paese, in un rigoglioso bosco, si possono vedere i resti dell’Abbazia di Santa Maria del bosco di Calatamauro, dei secoli XVI e XVII.