Dista 24 Km. da Palermo, a m 73, nei pressi della costa tirrenica, a E del Capo Zafferano, sup. 23,8 Kmq, 5.100 abitanti, Altavillesi, Cap. 90010. Economia: agricoltura e turismo. Nel luogo ove esisteva un baglio, furono costruiti nel ‘ 600 il palazzo baronale e la Chiesa Madre, che è un santuario dedicato alla Madonna di Loreto, più nota come Madonna della Milicia. Sia la chiesa che il palazzo sorgono in una singolare posizione, sopra una rocca con vista del mare. Il santuario ha un museo con una raccolta di quattrocento quadretti votivi, dipinti su latta, di grande interesse come espressione di arte e fede popolari. Nelle vicinanze di Altavilla, sorgeva la chiesa di San Michele, oggi in rovina, ma di cui sono ancora identificabili l’ unica navata e l’ampio transetto. Fu edificata dagli Altavilla e ne è rimasto il nome al paese.