Racchiuso nel perimetro compreso tra corso Vittorio Emanuele, via Maqueda e il tracciato delle mura lungo il percorso di corso Alberto Amedeo, piazza V. Emanuele Orlando e via Volturno, il mandamento Monte di Pieta occupa unarea che, nel corso dei secoli, ha assunto una fisionomia assai diversificata: caratterizzata dallinsediamento dei quartieri militari che fiancheggiano il primo tratto del Cassaro e, scendendo verso il mare, dalla presenza decisiva della Cattedrale e quindi da edifici religiosi e aristocratici; e invece quartiere di minute attivita commerciali. Forse piu che in altre parti delle citta, il mandamento risulta oggi come la aggiunzione di singole parti distinte: in alto lisola edilizia dal quartiere di S. Giacomo al nuovo Palazzo Arcivescovile, fitta sequenza di facciate che per la via Matteo Bonello gira a comprendere un solo grande isolato; quindi, meno compatta, la schiera dei manufatti aristocratici e religiosi che ricalcano lantica disposizione della citta fenicia con le piccole strade perpendicolari rispetto al Cassaro. E dietro, il quartiere del Seralcadio (denominato quartiere degli Schiavoni in eta araba, quando era popolato dai soldati mercenari impegnati nel commercio degli schiavi) residenza abituale della popolazione islamica dopo la conquista normanna e poi quartiere di piccole attivita artigianali o commerciali. La parte superiore della zona, chiamata "Caput Seralcadii", estendera sin dal XIII secolo la propria denominazione Il Capo allintera area. La vicenda urbanistica dellarea oggi compresa nel mandamento Monte di Pieta e quindi complessa e stratificata: scomparsa gia dai tempi remoti ogni precisa indicazione sul muro che avrebbe diviso la Paleapoli dalla Neapoli, smantellata la via Coperta che in eta normanna collegava addossata alle mura il Palazzo Reale con la Cattedrale e la sede dellAntico Arcivescovado presso la porta di S. Agata nel rione della Guilla, lattuale configurazione del mandamento e la risultante di una serie di interventi succedutisi a partire dalla meta del XV secolo ai primi decenni del Seicento.