Chiesa dei Tre Re

Chiesa dei Tre Re interni

Fu fondata nel 1580, dalla Compagnia dei Tre Re, sul sito della preesistente chiesa di S. Giorgio lo Xheri. A meta’ del XVIII secolo, il progetto di rifacimento dell’architetto Francesco Ferrigno le conferi’ le attuali forme. Dei due portali, quello laterale, con un timpano triangolare, risale alla chiesa cinquecentesca. L’interno, a navata unica, ricevette la decorazione a stucco di Procopio e Giovan Maria Serpotta e Gaspare Firriolo (1750).
Sulla volta Il Trionfo dei Re Magi e’ di Vito D’Anna. La pala d’altare raffigurante l’Adorazione dei Magi di Simone de Wobrek (1585) gia’ nella chiesa, e’ ora al Castello Ursino di Catania.
L’edificio che ha subito danni dai bombardamenti del 1943, versa in deprecabile stato di abbandono. Di fronte alla chiesa e’ il Collegio Carolino, gia’ Casa dei Gesuiti. Nel 1786 divenne la sede del Seminario Real Calasanzio. Nella lunetta del portale e’ un rilievo tardo-settecentesco con l’Allegoria delle scienze e arti.