La chiesa venne iniziata nel 1482, ma fu distrutta nel 1516 per linizio di nuovi lavori che proseguono oltre il 1565 con lampliamento dal lato della tribuna; molti lavori vengono eseguiti nel XVII secolo, sia di completamento sia di totale rifacimento interno per problemi strutturali. Durante il secondo conflitto mondiale ha subito molti danni e da allora e stata abbandonata. La facciata e tripartita da alte lesene di ordine dorico, con una intelaiatura tipicamente cinquecentesca con due volute laterali di raccordo allordine piu piccolo, frontonato, della zona centrale. Linterno e a tre navate con transetto e tribuna, una cupola ottagonale termina con una lanterna a bulbo. Nel 1692 Giacomo Serpotta lavora alla decorazione di alcune cappelle della chiesa, con stucchi a motivi ornamentali. Olivio Sozzi nel 1740 dipinge nella cupola i quattro Evangelisti. Nel 1759 Vito DAnna affresca nel cappellone alcune Scene Bibliche, che vengono inserite in cornici architettoniche dipinte nel 1749 da Gaspare Fumagalli, mentre alcuni anni prima, nel 1705, Domenico Maria Calvarino aveva decorato con volute e stucchi la cupola e le volte della tribuna. |