Studi recenti attribuiscono la decorazione i stucco a Procopio Serpotta e a Domenico Castelli, su progetto dellarchitetto Francesco Ferrigno. Il tema delle decorazioni e incentrato sulla storia di S. Caterina dAlessandria, protettrice dei dotti: figure allegoriche delle Scienze si succedono sulle pareti: a sinistra la Dialettica, la Fisica, la Geometria e la Teologia; a destra la Retorica, lEtica, la Geografia, lAstrologia; la Dottrina e la Scienza sono sulla parete dingresso, sotto il coretto, mentre nella zona absidale sono le statue delle quattro Sante palermitane. I diversi dipinti sono seicenteschi e per lo piu attribuiti allo Zoppo di Ganci; laffresco centrale della volta raffigura lApoteosi di S. Caterina. Loratorio appartiene oggi allordine dei Cavalieri del S. Sepolcro. |