Attiguo alla chiesa di S. Ignazio allOlivella, fu edificato nel 1769 su progetto di Giuseppe Venanzio Marvuglia, che vi profuse note di sobrieta e severita classiche, pur imperando ancora la tarda architettura barocca. Internamente la scansione degli spazi e ottenuta con grande originalita mediante due colonnati di ordine corinzio che diaframmano la spaziosa aula centrale dai due passaggi laterali. Lessenziale decorazione in stucco dorato presente nella volta e nelle pareti, le linee razionali e schematiche preludono alle future elaborazioni classiche dellarchitetto. Le decorazioni del coro e della tribuna risentono invece ancora degli echi della cultura barocca. I capitelli in marmo bianco furono scolpiti da Filippo Pennino, che esegui con grande perizia anche langelo marmoreo che arricchisce il timpano del fronte esterno e le due sculture che appaiono in alto. Nella tribuna si trova una cornice barocca che racchiude limmagine della Madonna con il Bambino e S. Filippo Neri. La preziosa Gloria degli angeli in marmo bianco fu eseguita da Ignazio Marabitti nel 1775. |