Ricetta Siciliana: Arancine e/o Arancini alla Norma
Pubblicato da Sicilianet.net in RICETTE SICILIANE · 6 Dicembre 2024
La pasta alla norma è una ricetta tipicamente catanese ma diffusa in tutta la Sicilia, tradizionalmente condita con sugo al basilico, melanzane fritte e ricotta salata. Il nome di questa ricetta ha origine dal commediografo catanese Nino Martoglio, vissuto fra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Sembra infatti che assaggiando questo piatto egli esclamò: “Chista è ’na vera Norma”, paragonandone l’eccellenza del gusto a quella del capolavoro musicale di Vincenzo Bellini. Nella sua trasposizione in arancine, è stata rispettata la ricetta originale, con l’unica variante della concentrazione del sugo, molto ridotto e concentrato rispetto a quello della pasta.

Ingredienti per 8 pezzi
500 g riso Arborio
1 litro brodo vegetale
80 g parmigiano grattugiato
2 uova
1/2 litro passata di pomodoro
1/2 cipolla
q.b Olio extravergine
100 ml vino bianco
Per il ripieno
2 grosse melanzane
200 g provola affumicata
Foglie basilico
1 spicchio d'aglio
q.b Olio extravergine
q.b Sale
Per la panatura
200 ml acqua
150 g farina 00
q.b Pangrattato

Preparazione
Cominciare preparando il sugo che verrà aggiunto al risotto in cottura.
Soffriggere la cipolla in un filo d'olio evo, e appena sarà appassita unire la passata di pomodoro. Aggiustare di sale e far cuocere per 15/20 minuti.
Pulire le melanzane e togliere il gambo con la corona e la parte sottostante dell' ortaggio. Tagliarle a piccoli cubi e sistemarle in un colapasta, cospargere con un po' di sale fino e coprirle con un piattino su cui verrà appoggiato un peso (pentola o coppa piena d'acqua).
Adesso veniamo alla cottura del riso: scaldare un tegame per risotto e sistemare il riso mescolando fino a quando lo sentirete bello caldo. Solo allora versare il vino bianco e farlo evaporare. Continuare la cottura del riso aggiungendo brodo bollente e aspettare che si sia assorbito prima di metterne altro. Dopo 5 minuti di cottura aggiungere il sugo e continuare con il brodo sino a cottura al dente. Sistemare il risotto su un vassoio e farlo raffreddare.
Nel frattempo in una pentola scaldare un filo d'olio e far rosolare uno spicchio d'aglio. Strizzare tra le mani i cubetti di melanzane e saltare nella pentola sino a quando saranno rosolati. Eliminare l'aglio.
Preparare la pastella mescolando l'acqua con la farina sino ad ottenere una cremina non molto fluida.
Aggiungere al risotto le uova e il parmigiano e mescolare bene.
Sistemare sul piano da lavoro i seguenti piatti
✔ risotto
✔Una ciotolina con un po di acqua
✔ melanzane
✔ provola grattugiata
✔ foglioline di basilico
✔ pastella
✔ pangrattato
Inumiditevi leggermente le mani e prendete una quantità di risotto pari ad un pugno
fate un incavo e sistemate all' interno un po' di melanzane, la provola e basilico. Richiudetelo con un po' di risotto e passatelo nella pastella, fatelo sgocciolare e ricopritelo di pangrattato pressando tutto intorno.
Scaldate l' olio di semi e friggete gli arancini finché non avranno quel bel colore dorato.
Se non volete friggere potete sistemare il risotto sul fondo e sui bordi di uno stampo imburrato e passato con il pangrattato. Lo riempite con le melanzane, la provola e il basilico e ricoprite con altro risotto. Terminate con una spolverata di pangrattato. In forno a 220 ° per 20 minuti. Aspettate 5 minuti prima di capovolgere e servire.